Ammiraglia Alfa Romeo, la grande del Biscione cha manca dall’uscita di produzione della 166, che rimase sul mercato dal 1998 al 2007, tornerà nel 2027.
Dopo venti anni senza regina, la gamma Alfa Romeo riavrà la sua protagonista. Lo ha confermato Jean-Philippe Imparato, Ceo del Costruttore in Giappone in occasione della presentazione su quel mercato di Tonale.

Ammiraglia Alfa Romeo per fare breccia negli USA
Imparato ad Automotive News ha dichiarato l’obiettivo. “Dobbiamo essere presenti nel Segmento E negli USA. Stiamo lavorando su questa situazione”.
Si tratta delle grandi vetture di lusso, ormai vicine ai 5 metri di lunghezza. Un modello che manca nella gamma del Costruttore, Giulia e Stelvio si sono sotto ai 4,7 metri: il mercato del Nord America chiede di più, anche come stazza, oltre che come prestigio.
Imparato ha detto che il Marchio dovrà arrivare al 40% di vendite extra-europee entro il 2030. Ora sono al 18%, il salto è enorme e gli USA saranno fondamentali.
Nei mesi scorsi lo stesso CEO aveva indicato come obiettivo una concorrente di BMW X6. Imparato in Giappone ha aggiustato il tiro. La futura ammiraglia Alfa Romeo potrebbe non essere Suv, ma una grande berlina, rispolverano il classico. E l’estetica, aggiungiamo noi.

Ammiraglia Alfa Romeo berlina? Ecco il perché
Il nodo, ha detto Imparato, sarà tutto nella aerodinamica. Per avere più autonomia con le auto elettriche, e la grande Alfa Romeo lo sarà al 100%, serve anche una grande efficienza aerodinamica per affrontare i lunghi trasferimenti a velocità elevata e costante.
“Bisogna trasferire il concetto di prestazione. Alfa Romeo sarà un costruttore di auto elettriche con un fattore distintive. Saremo un Marchio ad alte performance a batteria“.
Serviranno, come ha detto lo stesso dirigente, piattaforme pronte per la ricarica a 800 Volt per fare un pieno in al massimo “18 minuti” e potenze fino a 800 cavalli, 1.000 cv per le versioni Quadrifoglio. Grandi manovre, insomma.

Quando arriverà la prima Alfa Romeo elettrica?
La prima Alfa Romeo elettrica arriverà nel 2024. Sarà un crossover del Segmento B
Quando Alfa Romeo diventerà elettrica?
L’intera gamma di Alfa Romeo sarà elettrica in Europa entro il 2027
Quanto costa la nuova Alfa Romeo?
Alfa Romeo Tonale a un prezzo a partire da 36.000 euro
Ultima modifica: 30 Gennaio 2023