Alfetta GTV, torna una mitica silhouette per un modello Alfa Romeo?
Il Ceo del Biscione, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che a fianco di Tonale, qui la prova di QN Motori, nella gamma dovrà esserci un’altra compatta.
“Quella che voglio fare è … una Alfetta” ha detto il numero uno del Marchio a Quattroruote.

Scomodando un nome mitico. Un modello prodotto dal 1972 al 1987, in due carrozzerie. “La berlina più veloce del mondo” e GT e GTV, la coupé.
E’ su un design ispirato modello, la Gran Turismo Veloce, che Alfa Romeo potrebbe intraprendere il progetto per allargare la gamma delle compatte di prestigio.
Uno stile europeo, anzi italiano. Non berlina a tre volumi classica e nemmeno cinque porte a due volumi. Ma, proprio come Alfetta GTV una sorta di coupé fastback a tre porte. Sarebbe una scelta molto originale.

Alfetta, un nome che fa breccia nei cuori
Il richiamo a oltre 40 anni fa, con forme senza dubbio di grande personalità, renderebbe nuova Alfetta unica nel panorama.
Carscoops ha provato a ipotizzare le forme. Il nuovo modello potrebbe essere pronto per fine 2027, in pratica in parallelo con Lancia Delta.
Ipotizzabile l’utilizzo della stessa piattaforma STLA di Stellantis. La data coinciderebbe anche con il passaggio di Alfa Romeo al modelli al 100% elettrici, ma i tentennamenti della UE potrebbero rimettere in gioco anche i motori termici.
Di certo Alfetta è un nome che scalda molti cuori. Sportivi e non.

Leggi ora: ode a Giulia, la berlina che sublima il piacere di guida
Dove vengono prodotte le Alfa Romeo?
Alfa Romeo Giulia e Stelvio sono prodotte a Cassino, Tonale a Pomigliano d’Arco.
Quando arriverà la prima Alfa Romeo elettrica?
La prima Alfa Romeo elettrica arriverà nel 2024. Sarà uno Suv compatto lungo circa 4,2 m.
Ultima modifica: 9 Marzo 2023