Alfa Romeo Tonale, comincerà ad essere prodotto dopo la fine nell’estate 2020 presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco.
Il C-UV (compact utility vehicle) del Biscione è uno dei cardini del nuovo piano industriale di Alfa Romeo appena annunciato.

Un piano di razionalizzazione, che prevede nel futuro quattro modelli. Stelvio e Giulia, Tonale e un B-SUV (su base del nuovo Peugeot 2008?) anche BEV, ovvero elettrico al 100%.
In sostanza l’erede di Alfa MiTo a ruote alte e leggermente più grande.
In ogni modo Tonale, le cui consegne sono attese per il primo trimestre 2021, resta centrale nella gamma, sia per dimensioni (intorno ai 4,3 – 4,4 metri di lunghezza) sia per numeri che sarà chiamato a fare.
Il modello di serie dovrebbe essere presentato al Salone di Ginevra, in programma dal 5 al 15 marzo 2020.
Trapelano le prime informazioni sui motori di Tonale
Il C-UV Alfa sarà elettrificato, plug-in hybrid (con batteria ricaricabile) e mild hybrid (ibrido leggero), disponibile anche con motori Diesel e benzina.
Questi i powertrain disponibili. Turbo benzina 1.3 GSE T4 da 150 cavalli l’unica con cambio manuale e solo a trazione anteriore. E 1.3 GSE T4 MHEV da 190 cavalli, ovvero mild hybrid, con trazione anche integrale.
Ci sarà anche la versione plug-in hybrid, con una batteria ricaricabile da circa 11 kWh, autonomia elettrica di 50 km e trazione integrale elettrificata, Tonale 1.3 T4 PHEV da 240 cavalli.
Top di gamma Tonale 2.0 GME (Global Medium Engine) T4 MHEV col due litri quattro cilindri turbo da 330 cavalli, sempre col boost dell’ibrido leggero. E a trazione integrale.
I Diesel saranno solo 2 litri. Ovvero 2.0 MJet da 190 cavalli e 2.0 MJet MHEV, ibrido a gasolio da 220 cv. Entrambe anteriori o integrale per trazione.
L’adozione del 1.3 GSE e del 2 litri Diesel, lascia intendere una posizione trasversale dei propulsori. Assieme alle versioni a trazione anteriore confermano che non sarà adottata la piattaforma Giorgio di Giulia e Stelvio. Ma la Small Wide di Jeep Compass.

Ultima modifica: 15 Aprile 2020