Alfa Romeo Stelvio restyling potrebbe arrivare, metaforicamente, a fari spenti e anticipare Tonale.
Il nuovo Suv del segmento C sarà in commercio dal 4 giugno 2022, anche con la versione ibrida plug-in, e sarà presentata nei prossimi mesi. Stelvio, sul mercato dalla primavera del 2017, è atteso a un profondo rinnovamento. Di forma e di sostanza, ai tratta del restyling di metà ciclo vita.

L’estetica del D-Suv del Biscione non è stata toccata in questi anni. A ragione, perché lo stile è stato senza dubbio (al pari del comportamento dinamico) indovinato.
Il restyling è atteso in concessionaria per il 2022 e potrebbe portare novità estetiche importanti. Negli esterni col l’adozione, finalmente, dei fari a led, magari quelli a tre moduli, citazione del passato (SZ, 159) sull’anteriore come per Tonale Concept. Negli interni con una plancia interamente digitale e una connettività più sviluppata.
Pronosticabile, sfruttando anche la banca organi di Stellantis, una evoluzione dei sistemi di assistenza alla guida. Ovvero con ADAS in grado di livello 2 avanzato.
Leggi ora: Alfa Romeo Stelvio Veloce, la prova di QN Motori

Stelvio restyling, il turbo ibrido
Certamente rimarranno i Diesel 2.2 litri, fulcro delle vendite per tutte la Case a questo livello, come la straripante versione Quadrifoglio.
Ma il focus sarà su Stelvio elettrificata, che quasi certamente disporrà del sistema mild-hybrid a 48 V, che ha esordito su Maserati Ghibli, ora su Levante. E che a breve anche su Grecale, il Suv del Tridente parente stretto dell’Alfa, realizzato sulla stessa piattaforma Giorgio.

Il propulsore termico sarà  il 2 litri turbo benzina GSE (che su Stelvio ha 200 o 280 cavalli) abbinato con l’ibrido a 48 V. Il sistema è composto da BSG, batteria, eBooster e un convertitore DC/DC.
Il BSG (Belt Starter Generator) svolge la funzione di un alternatore. Permettendo di recuperare l’energia in frenata e decelerazione. E andando a caricare la batteria posta nel vano baule. Che, a sua volta, serve ad alimentare l’eBooster di cui è dotato il motore.
Tradotto in cifre, più potenza 330 cavalli, più coppia 450 Nm, consumi ed emissioni ridotte (anche rispetto al Diesel) con prestazioni da sportiva vera. Un pacchetto interessante.
Leggi ora: Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, la prova di QN Motori
Ultima modifica: 8 Giugno 2021