Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio al Nurburgring, il SUV da record | VIDEO

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio al Nurburgring, il SUV da record sta per arrivare. La punta di lancia della gamma è molto attesa. Per la precisione da sette mesi. La versione Quadrifoglio ha segnato il debutto della Stelvio, presentata in pompa magna al Salone di Los Angeles. Negli scorsi mesi sono arrivati sul mercato i modelli  quattro cilindri turbodiesel e turbo benzina e le versioni a trazione integrale e posteriore. 

Tutte, all’appello manca la regina. La Stelvio Quadrifoglio, lo sport utility mosso dall’esaltante V6 di 2.9 litri da 510 cavalli  di origine Ferrari. Il bolide in questi giorni sta girando al Nurburgring per i test di affinamento. Esami importanti nell’Inferno Verde, dove la Sport Utility si candida a essere la più veloce della sua categoria, ma dovrà dimostrarlo al cronometro. Il mercato d’elezione dovrebbero essere gli USA, quindi si potrebbe slittare al prossimo Salone di Los Angeles. Esattamente un anno dopo.

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio: veloce come la Giulia Quadrifoglio?

Come finirà in pista? Il SUV sarà all’altezza? La Giulia Quadrifoglio ha fermato il cronometro a 7’32“. La Stelvio è più pesante e più alta, e con la stessa potenza. Ma ha la trazione integrale Q4 rispetto a quella posteriore della iper berlina. Un vantaggio. Il sistema Q4 funziona tramite un differenziale anteriore che porta la motricità quando serve dal retrotreno fino alle ruote anteriori fino al 50%. Normalmente in condizioni di asciutto e aderenza perfetta la potenza è scaricata al 100% dietro. Il Torque Vectoring aiuta l’inserimento in curva: agisce tramite due frizioni nel differenziale posteriore che consentono di controllare diversamente la coppia per ogni ruota e far variare la traiettoria percorsa eliminando il sottosterzo. Questi sistemi sulle 172 curve del “Ring” potrebbero dare una grossa mano.

 

Ultima modifica: 10 Agosto 2017

In questo articolo