SUV urbano potrebbe essere considerato un ossimoro, ma è la tipologia di auto più richiesta in Europa. Il Gruppo FCA, dopo il buon successo di 500X e Renegade, prepara la seconda ondata.
Stavolta però il piano è più a largo raggio: arriverà sul mercato con tutti i Marchi più importanti, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e pure Lancia. Quasi certamente non prima del 2023.

Utility vehicle, urban crossover: i nomi sono altisonanti, il concetto è più diretto e pragmatico. Una “ruote alte” lunga poco più di quattro metri, che sia polivalente per utilizzo e anche motorizzazioni.
La risposta sta nella piattaforma multi-energy di PSA la CMP (Common Modular Platform), adottata Peugeot 208, 2008, Opel Corsa e Mokka (il primo contatto di QN Motori) destinata ad avere un utilizzo larghissimo in tutti i Marchi del futuro colosso Stellantis che nascerà nella primavera 2021 dall’unione di Groupe PSA e Fiat Chrysler Automobiles. Adatta a vetture diesel, benzina ed elettriche. Il plus della versione full electric sarà cruciale.

Ecco il poker di modelli di SUV urbano che FCA potrebbe schierare
- Alfa Romeo avrà il suo B-SUV, sotto a Tonale per dimensioni e prezzo: MiTo avrà una cessione. Potrebbe rispolverare, secondo l’autorevole Quattroruote, il nome Junior (omaggio alla GT Junior, una delle Alfa più amate). Se Tonale sarà 4,4 metri, il B-SUV starà intorno ai 4,1 – 4,2 metri (Opel Mokka è 415 centimetri). Con pianale CMP, ma una vocazione più sportiveggiante, motore Diesel, benzina o elettrico e probabilmente potenza superiore.
- Fiat potrebbe affiancare alla nuova segmento B (l’erede della non sostituita Punto) un crossover più generalista e in linea col retaggio del Marchio.
- Anche Jeep da tempo sta pensando a un modello in gamma sotto a Renegade: l’occasione potrebbe essere quella giusta.
- Infine Lancia, la più attesa. Ypsilon è una dominatrice del mercato italiano. Ma un’erede, più costosa, ma indubbiamente più moderna e prestigiosa potrebbe essere un rilancio facile, data la futura banca organi di Stellantis. Senza necessariamente dover rinunciare a Ypsilon, storica gallina dalle uova d’oro, che potrebbe continuare ad affiancarla.

Ultima modifica: 11 Ottobre 2020