La prossima generazione di Alfa Romeo Giulia, attesa per la fine del 2025, sarà al 100% elettrica. Su questo non ci piove, stando alle dichiarazioni della dirigenza del Biscione e di Stellantis.
Alfa Romeo Giulia elettrica, ipotesi di Auto ExpressQuello che potrebbe cambiare sono la carrozzeria e la forma. Giulia e berlina sono un binomio storico, com altri pezzi importanti, Giulietta e Alfetta, poi 75 e 156, per il Marchio di Arese, ma per il futuro la tradizione potrebbe essere messa da parte.
Le parole del boss
Il CEO Jean-Philippe Imparato ad Autocar ha messo qualche dubbio. Non sul futuro della verrura, ma sulla carrozzeria a tre volumi, con la coda.
“Non intendo rinunciare al mercato delle berline. È nel DNA dell’Alfa avere una berlina sportiva. Ma so bene che, in molti, ci avevano chiesto di realizzare una versione station wagon della Giulia. Forse c’è un punto di unione tra la berlina e la station wagon. Con una nuova generazione forse potremo avere il meglio di entrambe le categorie”.

Una fusione, che dovrebbe essere già nelle mani, anzi nella matita di Alejandro Mesonero-Romanos, capo del design di Alfa Romeo. La prossima Giulia elettrica, che nascerà sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, potrebbe essere una shooting brake, una wagon dinamica.
Ovvero con una linea sportiva, quasi da coupé, con elementi da familiare come l’ampia volumetria di carico e il portellone posteriore. Sarebbe un prodotto molto originale.

Leggi ora: c’è un poker di Suv nel futuro di Alfa Romeo
Ultima modifica: 24 Maggio 2022