Alfa Romeo 33 Stradale, fuoriserie da sogno. V6 o elettrica

Alfa Romeo 33 Stradale, la nuova fuoriserie, dopo oltre mezzo secolo, del Biscione, lascia a bocca aperta. Una perla che riapre una grande storia. I 33 esemplari di questa serie speciale sono già stati tutti venduti.

La fuoriserie è la summa dello stile, omaggio alla vettura da sogno del 1967, dello stile e della personalizzazione. Presentata al Museo Alfa Romeo di Arese da una emozionante introduzione raccontata da Luca Ward, una delle grandi voci del cinema italiano.

Alfa Romeo 33 Stradale 2024 - 17

La fuoriserie, che ha un prezzo da circa 1,5 milioni di euro, è votata a offrire il massimo piacere di guida e l’eccezionalità di un’auto che non ha eguali. Una classica coupé a due posti che fa sognare.

Lo stile è davvero speciale, evoca l’epopea classica e sportiva del Marchio, con il poderoso frontale, l’aggressiva e immortale coda tronca e le porte che si aprono a elitra, altro grande omaggio al passato.

La messa a punto di nuova 33 Stradale sarà coadiuvata del pilota del team di F1 Valtteri Bottas sulla mitica pista di Balocco, nata per volere di Alfa Romeo.

Dotata di sospensioni a doppio braccio con ammortizzatori attivi, freni carbo-ceramici di Brembo, 33 Stradale è forgiata su un telaio ad H in alluminio e la monoscocca in fibra di carbonio.

Le parole di Alejandro Mesonero-Romanos, capo di of Alfa Romeo Design:

“Il progetto 33 Stradale ha preso vita grazie alla passione e alla dedizione di un ristretto gruppo di designers ed ingegneri del Centro Stile Alfa Romeo. Il design si ispira con rispetto al capolavoro di Franco Scaglione del 1967 con un audace sguardo rivolto alle linee dei futuri modelli Alfa Romeo. Il risultato è il frutto delle competenze e della migliore tradizione del design italiano. Un vero e proprio manifesto di “bellezza essenziale”: poche linee, sensuali e allo stesso tempo potenti capaci di suscitare desiderio e forti emozioni”.

Alfa Romeo 33 Stradale, i motori

La fuoriserie sarà disponibile in due allestimenti: Tributo e Alfa Corse.

La plancia e il tunnel centrale spiccano per lo stile, ispirati all’aviazione, realizzati con materiali quali alluminio, fibra di carbonio, pelle e Alcantara.
I sedili avvolgenti, rivestiti in pelle Poltrona Frau, reinterpretano quelli della 33 Stradale del 1967.

Il bolide può essere dotato di propulsore termico o elettrico. Nello specifico con la evoluzione del V6 Nettuno il biturbo 3.0 litri da oltre 620 cavalli, con cambio DCT a 8 velocità, trazione posteriore e differenziale elettronico a slittamento limitato.

Il nuovo propulsore termico è montato in posizione centrale e longitudinale, e consente alla vettura di raggiungere 333 km/h di velocità massima, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

Oppure la 33 Stradale elettrica, con una potenza di oltre 750 cavalli e autonomia stimata in 450 km (WLTP).

Coinvolti sin dall’inizio del progetto i fortunati 33 proprietari nuova 33 Stradale è nata dalla Bottega Alfa Romeo, ispirata ai laboratori rinascimentale e alle officine dell’era aurea del Costruttore, grazie a un lavoro in sinergia, di designer, ingegneri e storici, sintesi di artigianalità e altissima tecnologia.

La sede della Bottega è presso la Sala del Consiglio del Museo di Arese, dove nel 1967 era stato approvato il progetto della originaria 33 Stradale. Il comitato 33 ha via via approvato le richieste dei clienti, assicurando il rispetto della storia.

Alfa Romeo 33 Stradale, l'originale del 1967
Alfa Romeo 33 Stradale, l’originale del 19671111111

Si tratta di un organo specifico presieduto dal CEO di Alfa Romeo e composto dai responsabili di diversi dipartimenti del Marchio. La vettura sarà costruita a Milano dalla prestigiosa Carrozzeria Touring Superleggera, che ha firmato alcune delle più belle Alfa di sempre.

Alfa Romeo 33 Stradale, le parole di Jean-Philippe Imparato, CEO della Casa
Con la nuova 33 Stradale abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all’altezza del nostro passato, al servizio del Marchio, di cui gli Alfisti potessero essere orgogliosi. Questo risultato poteva essere raggiunto soltanto grazie alla competenza, il rigore e la passione del nostro Team, con il supporto di un gruppo dirigenziale che ha la chiara ambizione di contribuire a scrivere il futuro del marchio, nel totale rispetto della sua storia unica. È la prima “fuoriserie” del Marchio dal 1969, e prometto non sarà l’ultima”.

Godendosi la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, appuntamento alla prossima perla.

Alfa Romeo 33 Stradale, le foto ufficiali

Leggi ora: tutte le novità auto

Ultima modifica: 1 Settembre 2023

In questo articolo