Il grande ritorno, Alfa Romeo 33 Stradale come l’araba fenice. La nuova serie, specialissima, di una delle auto più belle della storia dovrebbe essere annunciata a inizio 2023 e essere prodotta in edizione limitata nel 2025.
Il grande ritorno della 33
Una nuova supersportiva Alfa, a più di 15 anni di distanza della ammaliante 8C Competizione, fa sempre battere il cuore.
Ci aveva pensato Sergio Marchionne, lanciando l’idea nel 2018.
Il Ceo del Biscione, Jean-Philippe Imparato, starebbe per dare l’ok definitivo.
Sarebbe una serie speciale di 33 esemplari, a un prezzo superiore a 1,5 milioni di euro. Un gioiello per collezionisti, senza dubbio.

Una supersportiva con in fiocchi
La nuova Alfa Romeo 33 Stradale si prospetta come una supercar a motore centrale e trazione posteriore.
Dovrebbe adottare una versione profondamente modificata del pianale di Maserati MC20 (qui la prova di QN Motori della Cielo).
Beneficerà di una struttura il larga parte realizzata in fibra di carbonio.
La vettura sarà o completamente elettrica o completamente a motore endotermico, secondo le indicazioni dello stesso Imparato.

Nel primo caso il powertrain elettrico della Maserati GranTurismo Folgore, dotata di tre motori e una potenza di picco di oltre 800 cavalli.
Per un motore termico, anche elettrificato con un ibrido plug-in, la base dovrebbe essere lo straordinario ed emozionale V6 di 2.9 di Giulia Quadrifoglio e GTA.
Leggi ora: Tonale porta lavoro a Pomigliano
Dove produce i motori Alfa Romeo?
Tutti i motori di Alfa Romeo, ibridi, Diesel e benzina, di Alfa Romeo sono prodotti in Italia
Alfa Romeo più potente
Sono la Giulia GTA e GTAm, con il V6 di 2.9 litri da 540 cavalli
Alfa Romeo ibrida
E’ Tonale, con il 1.5 mild hybrid da 130 e 160 cavalli e con il 1.3 plug-in hybrid da 280 cavalli.
Ultima modifica: 30 Dicembre 2022