Abarth 500e, la gamma della prima elettrica dello Scorpione di allarga.
Arrivano i nuovi allestimenti Abarth 500e e 500e Turismo, ordinabili sia in versione berlina che cabrio, che affiancano la serie Scorpionissima, già andata esaurita. I colori a disposizione sono Antidote White, Venom Black, Adrenaline Red e i nuovi Acid Green e Poison Blue.
Abarth 500e, prezzo per tutte e due la carrozzerie da 37.950 euro, mostra il nuovo logo con la firma dello Scorpione elettrificato sulla fiancata, accanto alla portiera. I cerchi in lega da 17” ,la minigonna laterale, il DAM anteriore bianco freddo, gli inserti del diffusore posteriore e delle nuove calotte degli specchietti in Grigio Opaco, completano lo scenario esterno.

In abitacolo spiccano l’atmosfera dark dei montanti e del cielo, gli immancabili sedili sportivi con le “strisce dello scorpione” impresse sul tessuto, le doppie cuciture sportive e il volante rivestito in materiale.
Davanti al guidatore ci sono 2 schermi: sono di serie un ampio sistema di infotainment touch screen da 10,25” – la radio NAV Uconnect – con le nuove Performance Pages e un quadro strumenti TFT da 7” con grafica dedicata Abarth. Le Performance Pages sono state studiate appositamente per la nuova Abarth elettrica.
Abarth 500e è dotata di un suono specifico che riproduce il suono di una chitarra rock all’interno dell’abitacolo ogni volta che si accende o si spegne la vettura. Le modalità di guida sono: Turismo, Scorpion Street e Scorpion Track.

Abarth 500e Turismo, prezzo da 42.650 euro, rappresenta il al vertice della nuova gamma, esibendo cerchi in lega dedicati da 18” in grigio titanio diamantati, mentre in abitacolo propone rivestimenti in Alcantara, come per il volante in Alcantara e pelle e la fascia plancia goffrata in. I sedili sportivi con poggiatesta integrato sono impreziositi dallo Scorpione Acid Green laserato sull’Alcantara e le doppie cuciture sportive danno continuità visiva dai sedili ai pannelli porta. La vettura è dotata di una serie completa di sedili anteriori riscaldati, piano di ricarica wireless, telecamera per la retromarcia e avviso di angolo cieco.
La voce del Sound Generator accompagna 500e Turismo. Si tratta di una dotazione di serie sulla “Turismo” che esalta le prestazioni del motore, riproducendo fedelmente il sound di un motore a benzina Abarth ispirato al celebre scarico Record Monza.
Il sistema audio JBL è dotato di 7 altoparlanti, tra cui 2 tweeter, 2 midwoofer, 2 altoparlanti full range nelle portiere posteriori e 1 subwoofer nel bagagliaio, oltre a un amplificatore a 8 canali.
Abarth 500e, le prestazioni
La Casa la presenta come “più veloce della versione a benzina e più entusiasmante sia nella guida urbana che extraurbana”.
Abarth 500e viene annunciata come 1 secondo più veloce nel cambio di passo urbano, che significa un’accelerazione del 50% più veloce da 20 a 40 km/h rispetto alla sua versione a benzina.
Fuori dalla città da 40 a 60 km/h raggiunge la velocità in 1,5 secondi: la versione a benzina resta indietro di 15 metri, raggiungendo i 60 km/h un secondo dopo.
Su strada aperta, esegue i sorpassi più velocemente rispetto alla sua versione a benzina, raggiungendo una velocità di 100 km/h (a partire da 60 km/h) quando la Abarth 500 benzina viaggia ancora a 91 km/h, con una differenza di circa 1 secondo.
Abarth 500e accelera da 0 a 100 km/h in 7 secondi netti.
La batteria è quella da 42 kWh della 500 elettrica, il motore eroga 155 cavalli e 235 Nm di coppia istantanea. L’autonomia annunciata arriva a 265 km e la ricarica rapida è supportata fino a 85 kW.
Abarth 500e e 500e Turismo, la nuova gamma elettrica
Chi produce i motori Abarth?
I motori Abarth sono prodotti in Italia dal Gruppo Stellantis
Quale è il modello più potente di Abarth?
La Abarth più potente è la 695, motore benzina da 180 cavalli
Ultima modifica: 7 Maggio 2023