Ducati al Motor Valley Fest 2021 a Modena dal 1 al 4 luglio. E’ lâappuntamento speciale dellâindustria automobilistica italiana. Ducati, insieme a Ferrari, Maserati, Lamborghini, Pagani, Dallara ed Energica, sarĂ in prima fila per quattro giorni di convegni, tavole rotonde ed eventi.
Un appuntamento imperdibile che racconta lâeccellenza di brand delle auto e delle moto nati in Emilia Romagna e noti in tutto il mondo, per scoprire, attraverso un ricco programma di attivitĂ , lâinnovazione e la storia della tradizione automobilistica e motoristica italiana.
Per la prima volta partecipano congiuntamente anche i 4 circuiti della Regione, il âRiccardo Palettiâ di Varano, lâAutodromo di Modena, lâAutodromo Internazionale âEnzo e Dino Ferrariâ e il âMisano World Circuit Marco Simoncelliâ.
La presenza di Ducati al festival si articola in diversi luoghi e momenti, a partire da giovedĂŹ 1 lugliocon la conferenza di inaugurazione seguita dal taglio del nastro di apertura, che vede la partecipazione di Claudio Domenicali, Presidente dellâAssociazione Motor Valley Development e Amministratore Delegato Ducati:
“Motor Valley rappresenta la capacitĂ del nostro territorio di fare rete e valorizzare a livello turistico e industriale gli asset disponibili in questa Valley unica al mondo quali circuiti internazionali, collezioni private e brand dellâautomotive. Esprime anche la capacitĂ di esaltare le innovazioni tecnologiche, il design unico, le performance e le professionalitĂ che questi marchi incarnano. In questo senso Motor Valley Fest è unâimportante occasione di confronto tra i maggiori protagonisti internazionali del settore oltre che unâopportunitĂ di rilancio e di condivisione della passione per le due e quattro ruote, altro valore caratterizzante della nostra Regione”.
“Lâassociazione esalta anche il prestigio e il valore delle UniversitĂ , della cultura artistica ed enogastronomica del territorio, per questo siamo molto orgogliosi che lâedizione 2021 del Motor Valley Fest rientri nellâaccordo per la valorizzazione del Made in Italy siglato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE con la Regione Emilia-Romagna e Apt Servizi Emilia-Romagna”.
Da non perdere lâappuntamento con la “Race of Made in Italy” che vedrĂ , domenica 4 luglio alle ore 10.00, 8 piloti tra i quali i due MotoGP Ducati “Pecco” Bagnaia ed Enea Bastianini, in una gara a inseguimento sullâovale del Parco Novi Sad di Modena alla guida di due Lamborghini Challenge HuracĂ n Super Trofeo Evo 2. Prima della competizione i piloti faranno un giro di presentazione in sella alle Panigale V4, di cui una, quella che utilizzerĂ il Presidente dellâAssociazione Motor Valley Development Claudio Domenicali per aprire il gruppo, avrĂ una grafica speciale tricolore, che arricchirĂ anche due auto Lamborghini HuracĂ n Evo, tributo al “Made In Italy” e realizzata da Aldo Drudi per lâoccasione.
Una divertente attività dinamica per tutti gli appassionati delle due ruote saranno le sessioni di test ride al circuito di Modena, disponibili tutti i giorni dal 2 al 4 luglio, durante le quali sarà possibile provare la nuova Multistrada V4 S. Partendo dal circuito ci si sposterà su strada per apprezzare a pieno le qualità della moto in un percorso studiato ad hoc da un team di professionisti Ducati che seguiranno i rider. à possibile pre-iscriversi e prenotare un turno scrivendo a [email protected].
Nella splendida location di Piazza Grande sarĂ possibile scoprire dal vivo le ultime novitĂ della gamma Ducati, come il nuovo Diavel 1260 S Black and Steel, la Multistrada V4, la Panigale V4 SP, il Monster Plus, lâHypermotard SP e lo ScramblerÂŽ Desert Sled. Ci saranno anche le e-bike pieghevoli, i monopattini e gli accessori per la mobilitĂ elettrica a marchio Ducati, Ducati Corse e Scrambler Ducati.
Nellâaffascinante cortile dellâAccademia Militare, Ducati porta una selezione delle moto che compongono la mostra temporanea “Troy Story: the Legend of a Champion” dedicata a Troy Bayliss per celebrare il 20° anniversario del primo titolo mondiale vinto dal pilota australiano nel campionato Superbike nel 2001. Saranno presenti le tre moto con le quali Troy ha conquistato i suoi tre Titoli Mondiali SBK: la 996 Factory 2001 Testastretta, la 999 Factory 2006 “Superman” e la 1098 R Factory 2008.
Sempre allâAccademia Militare, nellâarea espositiva dedicata ad Autopromotec e allâassociazione Motor Valley Development, sarĂ possibile ammirare la scultura in marmo Acquabianca “Fortitudo mea levitate” (La mia forza è nella leggerezza) . Ispirata ai canoni estetici della Panigale, lâopera enfatizza il contrasto tra la leggerezza delle forme e il peso dei blocchi di marmo bianco di Carrara.
Conferenze e Convegni
Ducati prende parte anche a diverse round table e speech nel corso dei quattro giorni. GiovedĂŹ 1 luglio, Davide Barana, Ducati Corse Technical Director, partecipa al convegno dedicato al mondo Racing mentre, nella giornata del 2 luglio, Patrizia Cianetti, Marketing and Communication Director Ducati, sarĂ protagonista di una round table a tema Social Changes: How Consumers Change.
Simone Di Piazza, Head of Innovation and R&D Services Ducati, terrĂ uno speech sul tema innovazione e incontrerĂ le start up nellâambito del format “Innovation & Talents” dedicato ai talenti e allâinnovazione. Il 3 luglio, Pierluigi Zampieri, R&D Vehicle Director, partecipa per Ducati al TEDxModena “Vision of Super”.
Allâautodromo Riccardo Paletti di Varano deâ Melegari, tra le tante iniziative previste, nella giornata di sabato 3 luglio si terrĂ anche lâadrenalinica esibizione dello stuntman Ducati Emilio Zamora in sella alla sua Streetfighter V4.
Leggi ora:Â tutte le news Ducati
Ultima modifica: 28 Giugno 2021