Innanzitutto, occorre chiarire che l’Ecopass si identifica al momento con la ZTL Milano o Area C, che è la zona del capoluogo lombardo in cui l’ingresso delle macchine, soggiace alla volontà del Comune di ridurre per quanto possibile il traffico privato, che è una delle grandi fonti di inquinamento nelle grandi aree urbane.
ZTL Milano o Area C
In pratica, entrare in centro città si può, ma a pagamento, e salvo eccezioni. In altri termini, tutto ciò che prima si chiamava Ecopass adesso va sotto l’etichetta di Area C.
Naturalmente, possiamo intenderci ugualmente se parliamo di ZTL Milano. Dal 2019, è entrata in funzione anche l’Area B, una zona a bassa emissione (Low Emission Zone) che prevede la cerchia urbana come off limits ai motori diesel.
La Cerchia dei Bastioni
L’Area C è la zona centrale del capoluogo lombardo e combacia con la ZTL della Cerchia dei Bastioni, che a sua volta è la circonvallazione interna. Si tratta di un’area di rispetto presidiata da 43 passaggi dotati di occhi elettronici.
È in virtù di queste sentinelle remote che si disciplina l’ingresso in centro dei veicoli a motore.
Quindi, se la vostra auto penetra la ZTL Milano, gli occhi elettronici leggono la targa in entrata e sono in grado di individuare il modello e quindi anche la tariffa dell’ingresso.
Orari e giorni
L’Area C funziona nei giorni feriali, ovvero dal lunedì al venerdì, mentre e sospesa nei fine settimana e nei ponti.
Quanto agli orari, questi sono i seguenti: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: dalle 7.30 alle 19.30. Il giovedì dalle 7.30 alle 18.
40 ingressi gratis all’anno
Quanti risiedono dentro l’Area C hanno diritto a quaranta ingressi gratis all’anno e a una tariffa di favore (ovvero due euro invece di cinque). Per godere dello sconto, ci si deve registrare sull’apposita pagina web del Comune di Milano.
La tariffa agevolata vale anche per chi risiede fuori dall’Area C ma ha un posto macchina nella ZTL Milano. Pagare l’ingresso nell’Area C comporta costi differenti a seconda dei parametri ammessi.
Si può scegliere se acquistare ticket giornalieri (7.30-19.30) oppure biglietti multipli, che funzionano con credito a scalare):
- I ticket quotidiani sono a 5 euro per tutti; a due euro per i residenti; a 3 euro per i mezzi di servizio;
- Per i ticket multipli si può scegliere tra quello da trenta euro o quello da sessanta.
Ultima modifica: 6 Febbraio 2020