Per chi non ne fosse a conoscenza, in diverse situazioni, quali per esempio l’acquisto di un veicolo da privati o nel caso di un sinistro stradale, risulta necessario acquisire tutto quello che c’è da sapere sia sul mezzo in questione sia sul proprietario. Un documento che racchiude queste informazioni viene chiamato visura PRA. Capiamo cosa si intende per visura PRA e come si deve fare per ottenerla.
Cos’è la visura PRA
La visura PRA può essere paragonata alla carta d’identità di un veicolo, in quanto racchiude una serie di informazioni sia sul mezzo che sul proprietario di questo. Nello specifico, qualora si dovesse venire in possesso di questo documento, si saprebbero: nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale del possessore o intestatario della macchina o della moto in questione; di che tipologia di veicolo si tratta e se su questo vi sono vincoli o ipoteche. In altre parole, tutti i dati giuridici e patrimoniali del mezzo.
La visura PRA è un certificato valido solo per automobili, motocicli e veicoli da rimorchio. Non è, infatti, possibile ottenere tale documento per camion, trattori e autobus.
Come ottenere la Visura PRA
Qualora si abbia la necessità di vedere la visura PRA di un veicolo, è possibile recarsi a uno sportello del Pubblico Registro Automobilistico, poiché solo nei registri del PRA si trovano i dati che identificano un proprietario di un auto o motoveicolo. Esistono due Visure PRA: quella per targa e quella nominativa. La visura PRA per targa la si può richiedere solo se in possesso del numero di targa del mezzo coinvolto nell’indagine e restituisce informazioni tecniche riguardanti il veicolo e il suo proprietario. La visura PRA nominativa, invece, la si richiede qualora si abbiano a disposizione nome e cognome del proprietario del mezzo o, in alternativa,la sua partita IVA o il codice fiscale. Questa tipologia di visura PRA certifica numero e tipologia di veicoli in possesso o intestati a quella determinata persona.
Nel caso in cui si abbia avuto un sinistro con un soggetto che non si è fermato a fornire i dati personali, è possibile richiedere alla propria assicurazione di entrare in possesso della visura PRA di quel mezzo, solo se si è in grado di fornire la targa però. In questo modo, si può risalire a colui che guidava il veicolo coinvolto nel sinistro stradale e fare richiesta per un eventuale indennizzo. E’ altresì possibile richiedere una visura per targa recandosi presso l’Ufficio Provinciale ACI-PRA oppure sul web, nel portale dell’ACI (Automobile Club d’Italia). In riferimento alla visura PRA nominativa, invece, non è possibile richiederla online, ma solo recandosi presso un’Unità Territoriale ACI-PRA.
Ultima modifica: 11 Ottobre 2018