Viaggio in Calabria in auto: luoghi da non perdere

Per potersi godere un viaggio in Calabria in auto è fondamentale organizzare l’itinerario in modo da non lasciare al caso le tappe del tuo tour. Ecco qualche suggerimento sui luoghi da non perdere.

L’incanto del mare e la quiete dei boschi: tutto nel breve volgere di qualche decina di minuti da gustare al volante. La Calabria offre scenari meravigliosi per tutti. Panorami davvero mozzafiato e località rinomate ma anche angoli da scoprire prima che il turismo di massa li invada. Vi invitiamo a seguirci nei nostri consigli su sei posti da visitare in Calabria in auto.

Tropea

Partiamo da Tropea, uno sperone roccioso da cui godere la splendida vista della costa tirrenica. Una giornata in spiaggia e in pochi minuti con la vostra auto sarete nella parte alta della città costruita su una roccia a picco sul mare. Il centro storico è un dedalo di viuzze (a transito limitato) con resti delle alte mura che lo cingevano per intero anticamente. Da visitare anche i ruderi del bellissimo castello.

Maratea

Davvero suggestivo in automobile è anche il percorso che conduce a Maratea, unico centro della Lucania che si affaccia sul Mar Tirreno. La lunga strada con dolci tornanti che dirada verso il Golfo di Policastro parte dalla Calabria ed è facilmente raggiungibile lasciando l’Autostrada del Mare (la vecchia Salerno – Reggio Calabria). Di qui, tra anse pressoché inaccessibili e ampi spazi per i turisti, si può proseguire per tornare in territorio calabrese verso mete di grande attrazione come Scalea, Santa Maria del Cedro, Praia a Mare (da non perdere l’Isola di Dino), San Nicola Arcella, Cirella, fino alla mitica Diamante.

Diamante e Sibari

Stradine strette con vista finale mozzafiato del litorale tirrenico, riservate ai pedoni ma agevolmente accessibili lasciando la vettura in sosta agli imbocchi. Per gli appassionati di storia e antichità suggeriamo una puntata sull’altra costa, quella dello Ionio. Ad attendervi c’è Sibari, frazione del comune di Cassano allo Ionio sorta negli anni Sessanta per effetto della grande intensificazione di visitatori attratti da siti archeologici come Parco del Cavallo, Casabianca, Stombi che costituiscono esempi tra i meglio conservati della Magna Grecia.

Sibari è raggiungibile comodamente attraverso la Statale 106 dello Ionio. Se si ha qualche ora a disposizione è assolutamente opportuno spenderla per calarsi fino alla punta dello Stivale.

Reggio Calabria

Reggio Calabria è punto di arrivo e di partenza al contempo. Ultimo lembo d’Italia e giro di boa per quanti vogliono risalire la penisola. Ma anche ponte verso la vicinissima Sicilia che quasi si tocca con la mano e può essere raggiunta in poche decine di minuti anche imbarcando la propria vettura sui numerosi traghetti a disposizione. Da non perdere una visita ai Bronzi di Riace esposti nel locale museo.

Ma non c’è solo mare per chi raggiunge la Calabria. Vi consigliamo di trascorrere almeno mezza giornata tra i meravigliosi boschi della Sila. Chilometri e chilometri di strada nel verde e nella natura.

Ultima modifica: 30 Luglio 2019