valore auto: come si calcola il valore futuro del proprio veicolo

11206 0
11206 0

La prima cosa da fare per chi ha intenzione di effettuare la vendita del proprio veicolo, è il calcolo del valore auto; ecco come procedere.

Il calcolo del valore di un’automobile è un’operazione molto importante e, allo stesso tempo, ugualmente delicata, che andrà ad influenzare il processo di vendita del vostro mezzo. Le fonti che potrete trovare relative alle quotazioni dei veicoli, sono moltissime; certamente non sempre esse vi saranno utili per effettuare il calcolo relativo al valore del vostro veicolo; questo poiché le quotazioni che potrete reperire sulle diverse fonti, talvolta non tengono conto delle specificità di ogni mezzo.

Chi possiede un’automobile è a conoscenza del fatto che i fattori che influenzano il valore e la quotazione di un veicolo usato, sono la marca, il modello, l’anno di produzione ed immatricolazione e le condizioni del mezzo (se è incidentato o se la contrario la carrozzeria non è intaccata). Esistono tuttavia altri fattori in grado di influenzare in modo significativo il valore commerciale di un’automobile usata. Ad esempio due vetture diverse che sono state immatricolate nello stesso periodo, potranno risultare molto differenti tra loro; un veicolo potrà risultare più usurato dell’altro, o in alternativa, essendo equipaggiato con più optional, ciò renderà più elevato il suo valore; gli optional potranno essere ad esempio i sedili in pelle, il navigatore satellitare GPS di serie o i cerchi in lega.

Un altro fattore molto importante per determinare il valore di un automobile, è il chilometraggio percorso dal veicolo. Inoltre, talvolta alcuni colori che caratterizzano la carrozzeria sono più appetibili e ricercati rispetto ad altri, aumentando dunque il valore economico del mezzo. Dotazioni a parte, sarà ovviamente importante considerare lo stato del veicolo, per determinarne il valore. A tal proposito sarà importante effettuare una valutazione di eventuali danni che interessano la carrozzeria.

Come si calcola

Tutti gli elementi e i fattori sopra indicati, andranno a definire il valore di mercato o quotazione di ogni veicolo. Un proprietario che si sarà preso costantemente cura della propria automobile, adempiendo in modo corretto alla manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso, sarà certamente in grado di vendere ad un buon prezzo il proprio veicolo conservato in un ottimo stato. Non sarà lo stesso, ovviamente, per chi non avrà conservato in modo adeguato il proprio mezzo.

Per calcolare il valore di mercato o la quotazione della propria automobile, vi sono degli strumenti dei quali servirsi per effettuare il conteggio dell’importo economico. Utilizzando questi strumenti saremo in grado di farci un’idea e avere una stima approssimativa del valore della nostra automobile. Potrete acquistare delle riviste specializzate di motori, che riportano fedelmente delle tabelle di quotazione dei veicoli, a seconda della loro immatricolazione e delle loro caratteristiche. Esistono anche degli speciali portali web e blog, nei quali, previo inserimento dei dati del vostro veicolo, sarà possibile effettuare un calcolo della quotazione di mercato.

Sarà possibile inoltre consultare sia su alcune riviste che su alcuni portali web, i listini con i valori commerciali delle automobili usate. Non sarà certamente difficile trovare, tra le auto catalogate, il modello di veicolo più simile al vostro. Tuttavia, dobbiamo precisare che in questo moto potrete avere delle indicazioni che saranno esclusivamente parziali. La complessità di una valutazione personalizzata, richiederà sempre l’intervento di un professionista che potrà eseguire una valutazione ad hoc e una rispettiva perizia, nella quale verrà quantificato il valore effettivo del vostro mezzo. Il professionista opererà la valutazione, sia in riferimento alle sue conoscenze del mercato, che ad un esame tecnico professionale sullo stato della vostra vettura.

Garanzie

Qualora la vostra vettura sia compromessa nella sua struttura e risulti una sorta di rottame, tanto che le riparazioni saranno evidenti ed imperfette, il suo valore sarà inevitabilmente influenzato negativamente. Sappiamo tuttavia che, anche se la vostra vettura risultasse integra e non danneggiata, essa sarà comunque soggetta a svalutazione e conseguente deprezzamento. Nel caso decidiate di mettere in vendita il vostro veicolo usato, vi è certamente l’obbligo morale, di comunicare al futuro acquirente lo stato attuale del mezzo oggetto della vendita; in particolare sarà necessario comunicare all’acquirente, se il veicolo è rimasto coinvolto in incidenti nel corso del suo utilizzo.

Per calcolare il valore della vostra automobile, sarà necessario prima di tutto effettuare il calcolo del suo valore, come se essa non fosse stata coinvolta in incidenti. Ovviamente, proprio per via del deprezzamento, il valore dell’auto non potrà mai coincidere con il prezzo che avete versato a suo tempo per il suo acquisto. Precedentemente vi abbiamo consigliato, per conoscere la quotazione approssimativa del vostro veicolo, di consultare le riviste specializzate o i numerosi portali disponibili in rete. Calcolate il valore della vostra automobile, facendo sempre riferimento all’anno di immatricolazione e al suo allestimento.

I fattori determinati che dovrete necessariamente considerare per determinare il valore della vostra automobile, saranno i seguenti: il modello dell’automobile, l’anno di immatricolazione, l’allestimento e le condizioni generali del veicolo. Vi consigliamo di ricercare diverse valutazioni, reperite presso fonti differenti.

Perchè si svaluta

Una volta che avrete accumulato una serie di dati, potrete effettuare una media delle varie valutazioni reperite da riviste specializzate e portali web. Successivamente sarà necessario adattare la media della quotazione generale del vostro veicolo, con quelle che sono le condizioni generali del vostro mezzo (stato del motore, degli allestimenti, della carrozzeria, degli penumatici, degli interni, dell’elettronica e degli strumenti di bordo); sarà ovviamente necessario considerare se vi siano ammaccature o riparazioni effettuate a seguito di incidenti.

Ogni veicolo (chi più chi meno), subirà una svalutazione del suo valore ogni anni a causa del suo utilizzo. L’usura del tempo derivata dall’utilizzo più o meno frequente del mezzo, ne determina naturalmente la sua svalutazione. Vi sono modelli di automobili meno soggetti alla svalutazione; alcune automobili addirittura riescono a conservare l’85, 88% del proprio valore, anche dopo un anno di utilizzo dello stesso; ovviamente, solo nel fatto che il veicolo conservi il proprio stato di integrità e non risulti incidentato o in qualche modo pregiudicato nelle sue componenti.

Ad ogni modo, un calcolo approfondito e personalizzato della quotazione del nostro veicolo, vi permetterà di stabilire in modo equo e corretto, il prezzo al quale potrete mettere lo stesso in vendita.

Ultima modifica: 12 Aprile 2018