Trasportare o spostare una barca non è cosa facile ed è bene evitare di farlo da soli. Si tratta di un’operazione, infatti, che richiede tempo e deve essere eseguita utilizzando la strumentazione giusta e i mezzi adeguati, nel rispetto altresì della relativa disciplina di legge.
Trasporto barca: la disciplina
Alcune barche hanno dimensioni elevate e, per questo motivo, il loro trasporto è regolato da una normativa particolare. Gli articoli 10, 61 e 62 del Codice della Strada stabiliscono che viene definito trasporto eccezionale quello dove il mezzo trasportato supera i tre metri di larghezza e i venticinque metri di lunghezza. In questo caso, oltre all’autorizzazione apposita, serve anche una scorta tecnica.
Chi possiede una barca che supera questi limiti, quindi, dovrà rivolgersi a ditte specializzate che possano avvalersi di mezzi di trasporto adeguati e che ottengano l’apposito documento autorizzativo di accompagnamento del veicolo durante tutto il viaggio.
Nel caso in cui il natante sia di dimensioni più ridotte, come per esempio un gommone, è sempre bene affidarsi a esperti del settore dei trasporti perché per lo spostamento della barca servono due cose: un’auto con gancio e un carrello omologato e immatricolato per il trasporto di attrezzature turistiche e sportive.
Trasporto professionale di natanti
Un’azienda di trasporto professionale di barche – sia per la movimentazione di piccole che di grandi imbarcazioni – deve disporre di mezzi dotati di un invaso gommato per garantire la sicurezza e fare in modo che lo scafo non si rovini, mentre per imbarcazioni più piccole è possibile il trasporto in piena sicurezza con l’ausilio di carrelli per carichi sporgenti obbligatori per legge.
Quando ci si affida ad esperti del settore, inoltre, si dovrà sopperire a diversi obblighi come quello dell’ottenimento di tutti i permessi di transito rilasciati dalle autorità competenti. Infine si potrà usufruire della tutela di un’assicurazione in caso di eventuali danni alla barca.
Permessi necessari
Per effettuare il trasporto eccezionale di una barca che supera il limite di sagoma servono particolari permessi che possono essere permanenti o temporanei.
Con i permessi permanenti si possono trasportare imbarcazioni di larghezza inferiore ai 3 m. I trasportatori devono essere attrezzati con camion e rimorchi con una dotazione specifica: i camion devono avere segnaletica e sistemi di sicurezza.
I permessi temporanei sono richiesti quando si devono trasportare imbarcazioni che superano i 3 m di larghezza. Si tratta di speciali permessi che devono essere richiesti agli enti competenti come l’ANAS, le provincie e i comuni.
Ultima modifica: 24 Marzo 2022