La nuova Toyota Auris è un vero e proprio gioiello di tecnologia e confort, tra le migliori del segmento auto berlina circolanti al momento.
Caratteristiche tecniche Toyota Auris
Le principali caratteristiche tecniche che la contraddistinguono sono le seguenti:
- Modello a benzina: dotato di telecamera posteriore, climatizzatore automatico, sistema multimediale per iPod, Bluetooth e USB, altoparlanti, disponibile nella cilindrata 1.3, 116 cavalli;
- Modello ACTIVE: dotato di telecamera posteriore, climatizzatore automatico, cruise control, sistema multimediale per iPod con display da 7 pollici, Bluetooth e USB, 6 altoparlanti, specchietti ripiegabili elettricamente, fendinebbia, disponibile nella cilindrata 1.6, 112 cavalli, diesel;
- Modello STYLE: aggiunge al modello precedente i cerchi in lega con pneumatici 225/45 R17, vetri posteriori oscurati;
- Modello BLACK EDITION: aggiunge la vernice metallizzata, i retrovisori esterni neri, il tetto nero;
- Modello LOUNGE: aggiunge lo Smart Entry & Start System e i fari Bi-LED, sensori luce/pioggia;
- Modello HYBRID COOL: Cerchi in lega da 16″, uci posteriori a LED, radio CD, MP3, Bluetooth e 4 altoparlanti, motore combinato ed emissioni CO2 da 91 g/km, cilindrata 1.8, 136 cavalli;
- Modello HYBRID STYLE, BLACK EDITION e LOUNGE: le stesse caratteristiche di carrozzeria e allestimenti interni dei corrispettivi diesel ma con motore elettrico/benzina.
Le dimensioni sono:
- Lunghezza: 4,33 metri
- Larghezza: 1,76 metri
- Altezza: 1,475 metri
Tra gli optional c’è il cambio automatico a variazione continua solo per la versione a benzina. C’è poi in arrivo, nel 2018, la Toyota modello Touring Sports Freestyle Edition dallo smagliante tocco sportivo. Il look è migliorato da passaruota e da minigonne laterali nere, dai vetri posteriori oscurati e dalla griglia anteriore nera, dai cerchi in lega con ritagli in argento e da interni sofisticati.
Perchè scegliere la Toyota Auris
L’auto risponde a tutte le esigenze di guida adeguate alla tipologia di automobilista e all’uso che si richiede: esistono infatti entrambe le versioni, berlina e familiare, super-accessoriate e con i più ambiti confort per una guida comoda e piacevole. Dispone di cinque porte, è anche nel formato station wagon e, nonostante il peso e le dimensioni, ha un buon servosterzo ed è molto maneggevole.
Il suo bagagliaio è stato ampliato nelle ultime versioni e portato a una capacità di 360/1200 litri, quindi molto capiente. Presenta i più aggiornati sistemi di controllo e sicurezza del veicolo in ogni condizione climatica e ambientale, nonché sistemi di guida autonoma.
Avvertenze sulla guida della Toyota Auris
Ma c’è qualcosa a cui bisogna prestare attenzione in questa seppur eccellente autovettura:
- Le sospensioni nella versione Lounge sono poco flessibili e resistenti alle buche;
- La forma che si assottiglia nella parte posteriore riduce l’arco di apertura delle portiere impedendo una buona accessibilità ;
- La visibilità è ridotta in quanto anche il lunotto posteriore si riduce e ciò rende necessari i sensori, di serie solo nelle versioni Active e Lounge.
Ultima modifica: 30 Novembre 2017