Testa cilindro della moto cosa è, a cosa serve e manutenzione

6965 0
6965 0

Ogni tanto può capitare di sentire sottotono la nostra motocicletta e, quando accade, significa che – probabilmente – la testa del cilindro necessita di un’attività di manutenzione. In particolare, dedicarsi con una certa assiduità e continuità alla manutenzione della propria moto ti permetterà di metterti al riparo da spiacevoli incidenti, nonché dalla possibilità di “rimanere a piedi” nelle circostanze meno idonee. Vediamo insieme che cosa è nello specifico la testa del cilindro, a cosa serve e in cosa consiste la sua manutenzione.

Testa del cilindro, che cosa è?

Forse l’elemento più importante e complesso dell’intero motore di una motocicletta: è costruita in vari materiali (dipende dal modello della motocicletta) come ad esempio la ghisa o l’alluminio e lega leggera di alluminio ed è una parte in cui lo sporco si accumula facilmente.
Questo particolare componente del motore è utilizzato per sigillare il cilindro e non solo, non a caso, possiamo trovare montati altri diversi elementi utili per il corretto funzionamento del nostro bolide a due ruote.

Nella testa cilindro si trovano, inoltre, una serie di canali e fori utilizzati per la lubrificazione delle valvole e la fasatura delle stesse grazie all’olio per motore. Essendo un elemento complesso del motore, la testa del cilindro ha una produzione e un montaggio molto delicato e particolare.

Quanto dura la testa di cilindro

In linea di massima si può dire che la sua durata è uguale a quella del motore. Inoltre è opportuno sottolineare che si tratta di un pezzo che non viene sottoposto in maniera particolare all’usura; tuttavia – con il passare del tempo e il susseguirsi delle ore di utilizzo – le valvole e le loro sedi possono inevitabilmente consumarsi. Qualora fosse “troppo tardi” l’unica operazione da svolgere è la sostituzione completa del pezzo.

Manutenzione della testa di cilindro

Se invece si riesca ad apportare periodicamente una buona attività di manutenzione, è possibile conservarne lo stato di salute per molto più tempo. Tra i principali nemici della testa di cilindro ci sono gli accumuli di carbonio: questi tendono a indurirsi sulla testa cilindro e sulle altre componenti; in questo caso, il suggerimento è quello di rimuoverli: per farlo bisogna prima di tutto sollevare la testa cilindro e controllarne lo stato di usura della guarnizione. Qualora sia necessario è sufficiente sostituire questa componente.

Essendo di vari materiali, è opportuno chiedere consiglio al vostro meccanico di fiducia per i solventi da utilizzare per la pulizia in quanto questi non devono lasciare residui e neppure corrodere le parti delicate. Per precauzione indossate delle protezioni per gli occhi e per le mani. Una volta che avrete preso tutte le debite precauzioni, raschiate delicatamente gli accumuli di sporcizia dalla testa cilindro, utilizzando un raschietto di legno oppure di plastica.

È preferibile non utilizzare il metallo e porre attenzione non graffiare le componenti metalliche!

Ultima modifica: 20 Maggio 2019