Tergicristalli rumorosi: cosa fare

59273 0
59273 0

I tergicristalli in molti casi possono stridere,  il rumore non risulta semplicemente fastidioso ma è sempre indice di un problema.

I tergicristalli sono quelle spazzole automatizzate che si trovano all’esterno del lunotto anteriore dell’auto. Quando sono in funzione, può capitare che essi stridano o producano fastidiosi rumori. Questo dipende dalle condizioni climatiche esterne, dall’usura delle gommine e alla pulizia.

Bisogna specificare che non è mai normale che i tergicristalli emettano rumori molesti e che, quando ciò accade, è necessario ripararli o, in alcuni casi, sostituirli completamente. Prima di decidere come procedere, quindi, è necessari individuare le cause del rumore.

Le cause del rumore dei tergicristalli

Il rumore causato dallo sfregamento del tergicristallo contro il vetro è sempre conseguenza di un indurimento del polimero che compone i tergicristalli stessi. È possibile porre rimedio al problema con una riparazione solamente se le strutture che lo compongono sono in ottimo stato.

Il primo passo da compiere è quindi accertare le condizioni della gomma: bisogna sollevare di poco i tergicristalli e verificare se le gommine presentino tagli o crepe. Se dovessero essere presenti fessure o se la plastica si deforma toccandola con mano, è necessario sostituire l’intera componente. Se gommine e spazzole non dovessero presentare danni ma il problema persiste, probabilmente la causa è più banale di quanto non si immagini: lo sporco. La sporcizia eccessiva, infatti, può causare frizione al movimento dei tergicristalli. In questo caso il parabrezza andrà pulito attentamente.

Qualora le spazzole fossero nuove ma presentassero comunque anomalie, probabilmente sono rimaste troppo tempo in magazzino prima di essere acquistate e, anche sei mai utilizzate, risultano usurate.

I rimedi contro lo stridore

Quando si parla di manutenzione dell’auto, vale la massima proverbiale per cui prevenire è meglio che curare. È bene mantenere la propria auto lontana da intemperie e dal sole cocente, mettendola in un luogo riparato ogni volta che ciò fosse possibile.

Pur essendo l’accorgimento più valido che si possa impiegare, questo non renderà i tergicristalli indistruttibili e talvolta potrebbero comunque stridere. La prima cosa da fare è accertarsi che i tergicristalli siano in grado di muoversi senza troppa resistenza in entrambe le direzioni, senza bloccarsi. Nel caso il parabrezza vada pulito bisogna utilizzare un prodotto tra bicarbonato, aceto o una soluzione specifica per la pulizia dei vetri.

I tergicristalli, inoltre, vanno sostituiti regolarmente: almeno una volta all’anno, possibilmente prima della stagione più piovosa, durante la quale avranno più bisogno di essere resistenti. Talvolta, il rumore è causato dal semplice fatto che il vetro non è bagnato a sufficienza: per questo motivo il livello del liquido va tenuto sempre sotto controllo.

Ultima modifica: 20 Giugno 2017