Qualsiasi cosa succeda oggi è sempre possibile risalire all’identità del proprietario di un veicolo che abbia causato un danno alla nostra auto o che, peggio ancora, abbia provocato un incidente e si sia dato alla fuga. Partiamo dal secondo caso, che è certamente il più grave. Se si è stati vittime o testimoni di un incidente che ha visto un’auto pirata sparire senza fermarsi a prestare soccorso, è meglio rivolgersi alla prima pattuglia della polizia stradale, dei vigili o delle forze dell’ordine che si presenta.
A volte il ricordo della targa può anche essere solo parziale ma se si è memorizzato bene il modello del mezzo e il suo colore dovrebbe essere relativamente facile trovare un’dentità : i riscontri incrociati riescono quasi sempre, grazie anche alla mappature delle telecamere di zona, a intercettare il veicolo oggetto dell’indagine.
Risalire alla proprietà di un veicolo attraverso la targa: serve una visura
Ma se la questione è un banale tamponamento da parcheggio, uno stupido urto durante una manovra, la questione è comunque risolvibile. Supponiamo di aver visto l’auto che ci ha lasciato una riga in parcheggio allontanarsi senza alcun biglietto di cortesia e di riconoscere la targa: ci possiamo rivolgere alla nostra assicurazione presentando denuncia direttamente con quel numero, saranno loro a chiedere conto del danno all’intestatario del mezzo. In Italia per altro le targhe sono un dato di riconoscimento pubblico.
Il che significa che con una semplice visura è possibile accedere al database della motorizzazione e avere l’identità del proprietario del mezzo che stiamo cercando. Sembra una cosa facile ma in realtà non è così normale: in diversi paesi per esempio non si può, in Germania solo le forze dell’ordine possono risalire dal database della motorizzazione al proprietario del mezzo. Il privato cittadino non può accertare un bel niente: nel caso deve rivolgersi a un legale. In Italia invece gli sportelli Aci offrono un servizio di visura dei dati di proprietà di una targa al costo di 6 euro. Se si procede on line si pagano in tutto 8.83€ per avere un file .pdf che certifica la proprietà del mezzo del quale chiediamo notizia. Ci sono però anche molte auto che non risultano visibili: sono macchine pubbliche o destinate a servizi di funzione pubblica come le auto della polizia, i mezzi in incognito e i mezzi intestati a persone che vivono sotto secretazione. In questo caso dovrete rivolgervi o al vostro legale per le opportune azioni o all’assicurazione.
Ultima modifica: 18 Giugno 2019