Tamponamento in autostrada: come comportarsi

Possiamo parlare di tamponamento in autostrada quando un veicolo viene attinto posteriormente da un altro veicolo che segue, causato – generalmente – dal mancato rispetto delle distanze minime di sicurezza tra i mezzi o da un momento di distrazione.

Il tamponamento: considerazioni generali

Il Codice della Strada disciplina il tamponamento all’art. 149 affermando che “durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l’arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono”.

I tamponamenti autostradali possono essere considerati alla stregua di un normale tamponamento cittadino, tuttavia mutano radicalmente le precauzioni necessarie al fine di ridurre al minimo le conseguenze. Infatti, l’autostrada è una via di comunicazione che determina l’esposizione a rischi maggiori, a causa dell’elevata velocità di marcia, nonché agli spazi di arresto più lunghi.

Un tamponamento in autostrada provoca conseguenze, il più delle volte, imprevedibili, potendo potenzialmente coinvolgere un numero considerevole di autovetture, generando danni di gran lunga più gravi di un qualsiasi tamponamento su un percorso urbano.

Tamponamento in autostrada: cosa fare

Se – sfortunatamente – dovessimo essere coinvolti in un tamponamento, sarà necessario adottare una condotta atta a ridurre al minimo i rischi per noi stessi e per chi, come noi, viaggia nella nostra stessa direzione.

Innanzitutto, occorrerà accendere i fari di emergenza, ovverosia i 4 indicatori di direzione, al fine di segnalare ai guidatori che ci seguono il pericolo. Per evitare di essere travolti dalle autovetture che seguono, sarà necessario allontanarsi dalla nostra vettura per posizionarsi sul margine destro della carreggiata, non prima di aver indossato l’obbligatorio giubbotto catarifrangente. Se ci avvedessimo della presenza di feriti, nostro obbligo è metterci immediatamente in contatto con il pronto intervento sanitario, chiamando il 118 e, qualora vi fossero le condizioni di sicurezza adeguate, prestare il primo soccorso con l’ausilio anche solo telefonico degli operatori del 118. Bisognerà, inoltre, mettersi immediatamente in contatto con la Polizia stradale (113), la quale provvederà nel più breve tempo possibile a ristabilire le condizioni minime di sicurezza e, se il caso dovesse richiederlo, ad interrompere la circolazione.

Per rendere il soccorso più agevole, sarà importante fornire tutte le indicazioni necessarie a riconoscere il tratto autostradale lungo il quale il tamponamento è avvenuto. Forniremo, così, alle autorità il km autostradale, oppure il nome del cavalcavia o del viadotto prossimo al luogo dell’incidente, oppure lo svincolo autostradale precedente o successivo, oltre – ovviamente – al nome dell’autostrada e alla direzione di marcia.

Ultima modifica: 23 Agosto 2018