Tamponamento auto: allo stop, in sosta, fermi al semaforo

43685 0
43685 0

Il tamponamento auto avviene quando un veicolo riceve un urto posteriore da un altro mezzo che non rispetta la distanza di sicurezza.

Il tamponamento auto tra due o più veicoli è causato, nella maggior parte dei casi, per il mancato rispetto delle disposizioni riguardo la distanza di sicurezza: violazione che comporta l’attribuzione di responsabilità, quasi immediata, al soggetto alla guida del veicolo che tampona.

Il tamponamento auto viene disciplinato dall’art. 149 del Codice della Strada (Distanza di sicurezza tra veicoli) che già dal comma 1 chiarisce il comportamento da tenere durante la guida di un veicolo. Durante la marcia i veicoli devono tenere rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale da permettere l’arresto tempestivo evitando collisioni.

Vediamo cosa succede in caso di tamponamento auto allo stop, con veicoli in sosta o fermi al semaforo.

Tamponamento auto allo stop

 

In caso di tamponamento auto con un altro veicolo fermo allo stop, si subisce una multa di 41 euro più la decurtazione di 3 punti sulla patente.

Diversa è la situazione quando si causano gravi danni ai veicoli: la sanzione sale a 84 euro, mentre i punti della patente tagliati saranno 5.

Se dalla collisione derivano lesioni gravi alle persone, si paga intorno ai 419 euro, più 8 punti detratti in un solo colpo. E può andare anche peggio: possono esserci sanzioni penali per i delitti di lesioni colpose o di omicidio colposo.

Tamponamento in sosta

 

Se il semplice buon senso non fosse sufficiente per risolvere un tamponamento con auto in sosta, le compagnie assicurative hanno messo a punto una regola dedicata, che recita:

se un veicolo in circolazione urta un veicolo in sosta, è interamente responsabile del sinistro.

Questo significa che se mentre fai manovra in un parcheggio urti un’altra auto, la responsabilità dei danni causati sarà ovviamente tua al 100%. In questi casi, la buona educazione imporrebbe di lasciare sul parabrezza del veicolo danneggiato un biglietto con le proprie generalità, così è possibile incontrarsi in un secondo momento per procedere alla compilazione della constatazione amichevole oppure al risarcimento dei danni.

Tamponamento al semaforo

 

Quando ci si trova di fronte a un veicolo che tampona un’auto ferma al semaforo, si ricorre da quanto disposto dall’art. 149 del Codice della Strada. Quindi la colpa è quasi sempre attribuita al veicolo tamponante. Quest’ultimo deve essere in grado di garantire l’arresto tempestivo in ogni situazione.

Perciò la regola da seguire e che vale anche per i due casi precedentemente descritti (tamponamento allo stop e in sosta), è quella di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Ultima modifica: 25 Luglio 2017