Tra i tanti balzelli ai quali sono soggetti gli automobilisti nel nostro Paese (con tutta evidenza ormai li si considera come il bancomat della pubblica amministrazione), ce n’è uno che certamente appare molto più giustificato di altri: il tagliando auto.
Tagliando auto: di cosa si tratta?
Si tratta di controllare periodicamente la vostra quattro ruote per verificare se i suoi apparati principali (i freni, per esempio) sono ancora in grado di garantire un sufficiente livello di sicurezza sia a voi che agli altri utenti della strada.
E in effetti quel che pagate per il tagliando auto comprende non solo il cambio dell’olio e dei filtri, ma anche verifiche su motore, sospensioni, convergenza e campanatura, battistrada, stato della fanaleria e quant’altro.
Quanto si spende per il tagliando auto?
Per farsi un’idea di quanto si spende per il tagliando, occorre tenere conto di fattori diversi, quali la marca e il tipo di macchina, l’età del mezzo, la quantità di pezzi che siano eventualmente da cambiare, l’eventuale necessità di lavori del tutto estranei all’ordinaria manutenzione. Comuni a tutti i mezzi sottoposti a tagliando sono le spese per il cambio dell’olio e relativo filtro.
Su certi tipi di macchina c’è anche un filtro del carburante: anche quello dovrà essere controllato: nel caso bisognerà o pulirlo oppure cambiarlo.
Va detto che oltre al tagliando auto prescritto dal codice della circolazione, c’è anche quello indicato dalle case costruttrici, cosicché può accadere che si debbano verificare, e nel caso sostituire, anche altre componenti. Per esempio le candele, le valvole o anche la cinghia di distribuzione.
Nella maggior parte dei casi le officine che provvedono al tagliando auto controllano il livello di tutti i liquidi: l’antigelo nel radiatore, l’olio freni, il detergente per il parabrezza. Ogni tanto va pure considerata la possibilità di sostituire l’olio nella scatola del cambio.
Sul costo del tagliando auto incidono, è ovvio, quello dei pezzi di ricambio e quello della manodopera. È anche ovvio, inoltre, che il tagliando auto costerà di più nelle concessionarie e nelle officine autorizzate. Quanto ai ricambi, è chiaro poi che quelli originali (sempre da preferire, per evidenti motivi) saranno molto più cari di quelli solo compatibili.
Meglio evitare il fai da te. È possibile che, appassionati come siete della quattro ruote, siate dei meccanici provetti, sia pure “non professionisti”, ed è possibile che appunto per questo vi venga la tentazione di provvedere da soli al tagliando.
Non è un approccio consigliabile: se non altro perché provvedere nel proprio garage potrebbe rendere invalida la garanzia della macchina. Ma naturalmente su tutto prevale il discorso della sicurezza: meglio affidarsi a chi fa quel mestiere tutti i giorni.
Ultima modifica: 15 Aprile 2019