In questo articolo vi illustreremo tutte le informazioni sulle strisce gialle. Chi può parcheggiare su di esse, multe e sanzioni in caso di violazioni.
Parcheggio strisce gialle
La segnaletica orizzontale disegnata con strisce gialle gode di un regime speciale. Il parcheggio è vietato in quasi per tutti gli autoveicoli. Fanno parte della segnaletica stradale definita dal Codice della Strada segnaletica orizzontale. La segnaletica orizzontale come sappiamo, si differenzia totalmente da quella di tipo verticale, caratterizzata dai cartelli stradali, Il Codice della Strada, in materia di segnaletica orizzontale e in particolare di strisce, definisce i colori relativi alla delimitazione dei parcheggi per gli autoveicoli.
Le strisce bianche hanno la funzione di delimitare in generale i limiti di carreggiata o i tratti stradali. Le strisce blu indicano delle zone di parcheggio caratterizzate dal pagamento. Le strisce gialle invece delimitano delle zone in cui invece, il parcheggio è assolutamente vietato. Ma non in tutti i casi: andiamo a scoprire in quali casi è possibile parcheggiare all’interno delle zone delimitate dalle strisce gialle. In maniera generale possiamo dire che le strisce gialle delimitano porzioni dedicate al parcheggio ma riservate a soggetti diversamente abili. Si possono distinguere due tipi di categorie di questa specifica area di parcheggio: quella detta libera e quella riservata. Per area libera, va intesa un’area appositamente dedicata al parcheggio per i soli soggetti diversamente abili. Le strisce gialle riservate sono invece poste sotto casa dei soggetti diversamente abili, che ne fanno richiesta presso l’apposito comune. Esse sono dotate di segnaletica verticale, sulla quale è indicato il numero di targa dell’autoveicolo guidato dal disabile o sul quale il disabile viene condotto.
Oltre alla tutela delle categorie diversamente abili, vengono utilizzate per altre funzioni come ad esempio quella di delimitare zone in cui sono posti dei contenitori pubblici di nettezza. Le strisce gialle serviranno inoltre a delimitare le porzioni di strada interessate da lavori di entità più o meno importanti.
Strisce gialle codice della strada
Le multe e le sanzioni partono dalla cifra di 84,00 euro e possono arrivare alla cifra di 335,00 euro. Ovviamente l’aggravante dell’occultamento della segnaletica sia orizzontale che verticale farà lievitare l’importo della sanzione. Tuttavia, nella quasi totalità dei casi sarà inoltre prevista anche la rimozione forzata del mezzo.
Ultima modifica: 22 Novembre 2017