Avere la spia dell’airbag costantemente accesa può essere una cosa fastidiosa, che può distrarre dalla guida, ma in ogni caso a prescindere, è sintomo di una piccola anomalia di settaggio che può verificarsi facilmente, specie quando vengono effettuate delle operazioni che coinvolgono la parte elettrica dell’auto come, ad esempio, il montaggio di un autoradio. Ma per fortuna è possibile con pochi semplici passaggi, andare a risolvere questo piccolo inconveniente senza ricorrere ad un elettrauto professionista o ad un centro specializzato.
Passaggi
- Innanzitutto posizioniamoci all’interno della nostra auto e giriamo la chiave di accensione in modo tale da far avviare il quadro strumenti e non il motore.
- La spia dell’airbag resterà accesa per circa 7 secondi prima di spegnersi, immediatamente dopo spegnere anche il quadro strumenti, riportando la chiave in posizione di uscita in sostanza.
- Attendere qualcosa come 5 secondi e ripetere l’operazione esposta nei primi due punti.
- Ripetere per la terza volta l’operazione completa.
- A questo punto avviare il quadro strumenti, attendere che la spia airbag si spenga ed avviare il motore per verificare l’efficacia dell’operazione. La spia airbag non si accenderà più e potremo guidare senza alcuna distrazione perché avremo risolto il problema.
Bisogna però puntualizzare una cosa, il metodo suesposto è relativo ad una semplice anomalia dovuta ad una qualche sorta di piccola manutenzione sul reparto elettrico, abbiamo fatto l’esempio di una sostituzione autoradio, ma non è detto che questa abbia come conseguenza questa anomalia, anzi nella stragrande maggioranza dei casi non comporta alcuna conseguenza.
Problema più complesso
Ovviamente rimane chiaro il fatto che se dopo aver messo in atto il metodo suggerito senza sortire alcun effetto, cioè la spia rimane lampeggiante durante la guida come accadeva in precedenza, si è innanzi ad un problema più complesso, fuori dalla nostra portata, che necessita dell’intervento di un professionista per essere risolto.
Molte volte questa accensione è dettata dal settaggio della centralina da ripristinare, specie nei casi in cui l’auto è provvista di sensori ad essa collegati atti a controllare lo stato del motore e delle componenti soggette ad usura (pastiglie, dischi, candele, filtri..); anche in questo caso è necessaria la figura di un professionista per andare a risolvere il problema e magari andare a controllare il perfetto funzionamento dei sensori degli airbag, elementi essenziali che, nel malaugurato caso di incidente, fanno si che i cuscini d’aria si aprano.
Ultima modifica: 28 Aprile 2017