La spia acqua, graficamente è formata da delle onde in cui è immerso un termometro e la sua accensione segnala un’anomalia.
Spia acqua accesa: cosa indica
Può succedere che la spia acqua si accenda a causa di un tragitto in salita nel quale si usano a lungo marce basse. In questo caso il motore si surriscalda per la mancanza d’aria che raggiunge la ventola visto che l’auto marcia a bassa velocità con un motore ad alto regime, a volte anche sui tremila quattromila giri.
Ma la spia dell’acqua può accendersi anche durante soste prolungate a motore acceso, come in caso di code, anche in questo caso l’aria che arriva alla ventola e raffredda il radiatore è poca e inevitabilmente il motore si surriscalda. Alla base dell’accensione o lampeggio della spia potrebbe esserci anche un guasto all’impianto di raffreddamento, come ad esempio la cinghia della pompa, la formazione di una crepa nel radiatore oppure il versamento di olio nello stesso ed infine un livello del liquido di raffreddamento troppo basso.
Cosa fare se si accende la spia dell’acqua?
La prima cosa da fare quando si accende o lampeggia la spia acqua è fermarsi, magari all’ombra per consentire il raffreddamento del motore e aprire il cofano per verificare la situazione.
Attendere almeno una decina di minuti prima di aprire il serbatoio, per evitare di venire ustionati dal vapore che spesso fuoriesce e utilizzare sempre un panno per svitare il tappo.
Se esce del vapore dal motore meglio chiamare un carro attrezzi per avere, in via momentanea, la possibilità di aggiungere almeno un po’ di liquido per tamponare un’eventuale perdita.
In mancanza di perdite visibili, ci potrebbe essere comunque un guasto all’impianto di raffreddamento come la pompa.
Quale acqua utilizzare e come evitare che si accenda la spia acqua
Aggiungere acqua del rubinetto può danneggiare il motore, perché nel liquido refrigerante sono aggiunti glicole e altri elementi necessari a rendere il liquido più performante e, nel caso di basse temperature esterne, antigelo.
Per evitare che la spia dell’acqua si accenda prima di effettuare lunghi viaggi, basterebbe controllare i livelli dei liquidi, meglio se presso un’officina per verificare la tenuta del circuito di raffreddamento.
Si potrebbe acquistare un liquido refrigerante da tenere per riserva stando ben attenti che sia dello stesso tipo presente nell’auto.
Meglio scegliere percorsi senza troppe salite e, comunque, cercare di non tirare troppo le marce controllando i giri del motore.
Ultima modifica: 8 Novembre 2022