Sostare in camper in area di servizio: cosa dice la legge

Sostare in camper non è facilissimo in Italia, contrariamente a quanto accade nella maggior parte dei Paesi europei dove invece si cerca di agevolare chi si sposta con la propria casa a quattro ruote. Vediamo cosa dice la legge sulla sosta dei camper, e in particolare sulla sosta nelle aree di servizio.

Cosa dice il Codice della strada

La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale è regolata dal Codice della strada con l’articolo numero 185. Essa per la legge non costituisce campeggio, attendamento o cose simili se l’autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l’ingombro proprio dell’autoveicolo medesimo. La stessa norma prevede che nel caso di sosta o parcheggio a pagamento, alle auto-caravan si applicano tariffe maggiorate del 50 per cento rispetto a quelle praticate per le autovetture in analoghi parcheggi della zona.

Molto importante il comma 4 dell’articolo 185: “E’ vietato lo scarico dei residui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori di appositi impianti di smaltimento igienico-sanitario”. Ciò di fatto esclude la permanenza in un dato sito per più di qualche ora, a meno che non si tratta di un’area attrezzata con sistemi di raccolta dei reflui. Per chi vìoli le disposizioni il Codice prevede una sanzione amministrativa da 87 a 344 euro.

Le altre disposizioni da seguire

Un camper, con tutta la sua peculiarità, è pur sempre un mezzo a motore. Pertanto ad esso si applicano le principali disposizioni che valgono in generale per gli autoveicoli. Ad esempio: spegnere i motori a combustione durante la sosta. Quindi anche il frigorifero, il boiler e il generatore di corrente, se alimentati con motore a combustione. Gli stessi però possono essere ricaricati durante la marcia del mezzo. Poi occorre rimanere all’interno della sede stradale delimitata dalle apposite righe (stalli).

E’ vietato utilizzare lo sbalzo del camper, occupando piste ciclabili, marciapiedi, aiuole, e simili. Durante la sosta non si possono tenere aperte a piacimento finestre, portiere, gradino di salita/discesa, tendalino, per rispettare la convivenza. Così come, ovviamente, non si può collocare all’esterno del camper oggetti o materiali come tavolini, sedie, sdraio, sgabelli, bici, e via elencando. Se non sono presenti stalli per delimitare l’ingombro dei veicoli, occorre sempre e comunque rispettare le indicazioni appena ricordate avendo inoltre cura di non parcheggiare dove capita ma lasciando uno spazio sufficiente al passaggio dei pedoni in presenza di muri o recinzioni. Considerare anche la disposizione delle vetture già presenti al fine di creare naturalmente corridoi di uscita per tutti i mezzi.

Ultima modifica: 20 Luglio 2021