Sosta in autostrada: come comportarsi

2758 0
2758 0

La rete autostradale nazionale è dotata di un gran numero di piazzole e di aree di sosta per il riposo di chi guida e la sicurezza dei conducenti. Le piazzole possono essere di emergenza (S.O.S.) o di sosta, poi esistono ovviamente anche le aree attrezzate di servizio.

Aree di emergenza

Sono piccoli spazi, indicati dalla segnaletica stradale, dove qualsiasi veicolo con problemi di carattere meccanico o tecnico, per non creare intralcio alla circolazione può fermarsi: le cosiddette piazzole di emergenza. Il protocollo della polizia stradale prevede che qualsiasi pattuglia nei pressi di un’auto parcheggiata su una piazzola S.O.S. debba intervenire in aiuto. Le aree di emergenza non possono essere utilizzate impropriamente per riposarsi. Nei casi di “stanchezza” bisogna fermarsi nelle aree per la sosta.

Aree di sosta

Queste aree attrezzate sono piazzole dedicate alla sosta e permettono agli automobilisti di fermarsi per un tempo illimitato. Non si tratta delle aree di servizio, dove si trovano servizi di ristoro, bar e bagni pubblici, ma di aree piccole ed essenziali, delimitate da corsie e a volte piccole aiuole. Spesso sono presenti una fontanella e un bagno chimico per soddisfare le esigenze più impellenti.

Pericolo “auto ferme”

Il pericolo delle auto ferme a bordo strada viene seguito e monitorato quotidianamente dalla polizia stradale e anche dai gestori delle autostrade che segnalano, attraverso i servizi di cartellonistica luminosa, se ci sono dei veicoli fermi in corsia di emergenza o in qualche area S.O.S. In prossimità delle aree di emergenza, sono posizionate le cosiddette colonnine S.O.S.: strumenti di allarme che permettono all’automobilista di allertare l’Anas o altri gestori dell’autostrada. Ora la telefonia mobile ha completamente risolto il problema di chiamare il servizio di emergenza o l’assistenza specializzata della propria auto.

Aree di servizio

Le stazioni di servizio, sono aree al cui interno trovare distributori di carburantediesel, benzina, GPL e metano – ma anche bar, punti di ristoro, ristoranti. Tutte le stazioni di servizio attrezzate, secondo la normativa vigente, devono essere dotate di bagni e devono essere fruibili anche dai disabili e portatori di handicap.

Aree auto elettriche

Le stazioni di servizio attrezzate si stanno evolvendo per poter offrire servizi anche agli automobilisti che guidano auto elettriche ed ibride. Questo tipo di stazioni di servizio sulle autostrade garantisce la presenza di colonnine per la ricarica elettrica, servizio che a breve diventerà obbligatorio fornire per chiunque voglia aprire o gestire un’area di servizio su una rete autostradale.

Ultima modifica: 4 Dicembre 2020