La guida in moto è sicuramente il modo più interessante per battere le avversità della città: traffico, parcheggio e risparmio del carburante. Tuttavia, è importante considerare sempre tutti i rischi e pericoli che una guida in moto senza le giuste misure di sicurezza comporta. Scopriamo in questo articolo come condurre una guida sicura in moto per scongiurare incidenti e multe.
L’abbigliamento non è solo questione di stile
La prima precauzione da mettere in atto quando ci si pone alla guida di una moto è l’abbigliamento di protezione. Di fatto, il Codice della Strada prevede che i motociclisti devono obbligatoriamente indossare:
- Casco protettivo integrale conforme ai tipi omologati e allacciato correttamente.
- Guanti in cui le dita devono riempire tutto lo spazio a disposizione per permettere una buona presa sulle leve dei freni e sui comandi.
- Giacca tecnica a protezione delle spalle e dei gomiti che consenta comunque elasticità e movimento.
- Paraschiena per prevenire traumi a schiena, costato e organi interni e, quindi, lesioni alla colonna vertebrale.
L’obbligo di indossare queste protezioni alla guida, tuttavia, dipendono dalla potenza del singolo motoveicolo. Elenchiamo di seguito i dettagli:
- Fino a 11 kw: il casco è l’unica protezione obbligatoria
- Da 11 kw a 25 kw: sono obbligatori casco, guanti e giacca
- Da 25 kw a 52 kw: sono obbligatori casco, guanti, giacca e paraschiena
- Superiori ai 52 kw: sono obbligatori casco, guanti, tuta e pantaloni tecnici
In base alla potenza della moto, dunque, si osservano diverse misure obbligatorie, finalizzate a garantire sicurezza dei conduttori alla guida di motoveicoli.
4 consigli pratici per una guida più sicura in moto
Adottare una guida che risulti sicura sia per i motociclisti che per gli altri conduttori in strada, è consigliabile seguire determinati comportamenti per evitare malintesi che potrebbero sfociare in tragici incidenti. Di seguito, indichiamo 4 consigli pratici per implementare una guida più sicura in moto:
- Fatti notare quando sorpassi: non dare per scontato che chi ti precede ti abbia visto, quindi segnala la tua presenza oppure pazienta senza fretta.
- Usa entrambi i freni: l’utilizzo di un solo freno non basta ad arrestare la moto.
- Mantieni la distanza di sicurezza da chi guida davanti e dietro di te e anche dalla carreggiata.
- Tieni sotto controllo la manutenzione della moto in modo regolare
Seguendo questi pochi e semplici consigli, l’esperienza in sella sarà più sicura e piacevole sia per te che per tutti gli altri conduttori.
Ultima modifica: 4 Agosto 2022