Sicurezza ADAS: che cosa è e come funziona

3777 0
3777 0

Advanced Driver Assistance Systems o più semplicemente ADAS: è una definizione con la quale stiamo imparando a convivere e che sta migliorando la nostra qualità di guida.

Questo acronimo che identifica tutta una serie di dispositivi istallati su un’auto per migliorare i livelli di sicurezza e il comfort di guida. La tecnologia ha fatto progressi enormi negli ultimi anni e se la guida autonoma non è poi così lontana da venire, ormai anche le city car sono dotate di sistemi ADAS, come i sensori di parcheggio, di pioggia, crepuscolare.

I sistemi ADAS più diffusi

Nella categoria ADAS rientrano moltissimi sensori in grado di aumentare la sicurezza alla guida e intervenire in caso di distrazione del pilota. Ecco i più diffusi:

  • Cruise Control Adattivo, indicato dalla sigla ACC, è un sistema che regola la velocità ed è uno dei sistemi di sicurezza più efficaci. Impostando una serie di parametri, come la velocità di crociera e la distanza di sicurezza da mantenere, la guida non sarà più affar nostro, ci sentiremo quasi dei passeggeri. L’auto provvederà a frenare e accelerare, valutando le condizioni del traffico.
  • Il sistema di avviso di collisione frontale e posteriore è un altro dei dispositivi di sicurezza che hanno aiutato a ridurre le possibilità di incidente. In caso di rapido avvicinamento ad un veicolo rilevato dai sensori, l’auto emetterà un segnale acustico, destando l’attenzione del pilota che interverrà per evitare la collisione.
  • Mantenimento di carreggiata: può essere molto utile soprattutto a chi è solito percorrere molti chilometri in autostrada. Il computer di bordo controlla attraverso le telecamere e i sensori la traiettoria del veicolo, riconoscendo anche la linea di demarcazione della carreggiata e segnalando eventuali anomalie della direzione con allarmi acustici. In autostrada questo sistema emette un alert anche quando non viene utilizzato l’indicatore di direzione se si cambia corsia. I più avanzati, come il Lane Keeping System riporta anche la vettura nella carreggiata.

Sistemi obbligatori

Sulle vecchie vetture istallare gli ADAS può essere anche molto costoso, ma le nuove auto, secondo una direttiva europea approvata nel novembre 2017, devono avere di serie almeno i sistemi di frenata automatica e di mantenimento della carreggiata, che vanno così ad aggiungere ai sistemi meno recenti e già da tanto obbligatori come ABS e ESP.

Non è ancora chiaro quando questi dispositivi dovranno essere di serie, ma i prezzi di ogni sistema sulle auto di nuova immatricolazione si stanno sensibilmente abbassando, pur rientrando ancora nella categoria “optional”.

Un piccolo investimento in sicurezza, oltre che in comfort, per chi decidesse di acquistare una nuova vettura, potrebbe rivelarsi a breve una scelta in linea con quelli che saranno sicuramente degli obblighi per poter circolare liberamente.

Ultima modifica: 26 Settembre 2018