A chi non è accaduto di dover sostituire una ruota mentre si è in viaggio a causa di un chiodo, per asfalto dissestato o per un urto violento.
Ecco allora che ritorna utile il cosiddetto ruotino di scorta. Ma come bisogna fare per poterlo sostituire da soli senza dover attendere l’aiuto di qualcuno? Ecco tutti i consigli utili su come cambiare la ruota forata e continuare il viaggio, almeno fino alla prima autofficina.
A cosa serve
Attualmente, si può usufruire di pneumatici tubeless, vale a dire privi di camera d’aria. Ciò significa che, nel caso in cui la ruota si dovesse forare a causa di un chiodo e questo restasse inserito nella gomma o nel battistrada, la ruota in ogni caso non si sgonfia. In questo modo è possibile raggiungere il gommista più vicino per poter sostituire la ruota o ripararla.
In alternativa, ci si dovrà armare di pazienza e cambiare la ruota danneggiata, sostituendola con il ruotino di scorta. In questo modo si evita di creare maggiori danni a cerchio e bracci. Ecco allora alcuni consigli che potrebbero tornare utili se ci si dovesse cimentare nella sostituzione della ruota forata della propria auto. La cosa fondamentale di cui bisogna dotarsi è un apposito kit di smontaggio e rimontaggio gomma, di un ruotino di scorta e di un apposito giubbotto catarifrangente affinchè gli altri automobilisti che sopraggiungono, possano notarne la presenza.
Come montarlo
Per poter montare il ruotino di scorta, la prima cosa che bisogna fare, dopo chiaramente essersi accertati di aver forato la gomma, è quella di accostarsi in sicurezza. E’ importante sostare in un’area che non possa arrecare intralcio al traffico e che non presenti pericoli. Mai fermarsi subito dopo una curva o altri luoghi che abbiano una ridotta visibilità. E’ pertanto opportuno fermare l’auto, attivare le quattro frecce, indossare il giubbotto catarifrangente, da tenere obbligatoriamente a bordo dell’auto, scendere e cominciare a sostituire la ruota forata.
Una volta che si scende dall’auto è altresì importante segnalare agli altri automobilisti in arrivo, la propria presenza. Questo lo si fa con l’apposito triangolo di emergenza posizionato, secondo quanto stabilito dal Codice della Strada, a 50 metri da dove ci si è fermati. Fatto questo, bisogna posizionare il cric sotto l’autovettura, seguendo le istruzioni fornite dal costruttore e sollevando l’auto di qualche centimetro, facendo attenzione che la ruota forata non si stacchi da terra.
Con un’apposita chiave bisogna svitare i bulloni che tengono la ruota fissata, ma non svitarli totalmente. Una volta allentati tutti i bulloni, con il cric si alza l’auto e si stacca la ruota forata da terra. Si possono così svitare completamente i bulloni ed estrarre la ruota. A questo punto, si può sostituire la ruota con il ruotino di scorta e si riavvitano i bulloni. Finita tale operazione, si può abbassare l’auto e rimettere tutto nel bagagliaio.
Ultima modifica: 12 Aprile 2018