Quanto costa la demolizione auto

In seguito ad uno schianto particolarmente grave o all’usura del tempo, può essere che ci si ritrovi nella situazione in cui è obbligatorio optare per la demolizione auto. Per scoprire a quanto ammonta il costo e quali sono i documenti indispensabili per avviare questa operazione, nonché i costi connessi, continuare nella lettura dell’articolo.

Costo demolizione auto e documenti

In alcuni casi, risulta impossibile riparare l’automobile coinvolta in un incidente o che si è fermata dopo molti anni in cui non ci si è occupati della corretta manutenzione oppure che far riparare un guasto sopravvenuto implichi una spesa eccessiva che non rispecchia il valore stesso dell’auto.

La scelta di rottamare l’auto è ritenuta una soluzione facile e che non comporta costi elevati. Per la demolizione auto, bisogna innanzitutto recarsi presso un centro di raccolta riconosciuto o, alternativamente, al venditore da cui avete acquistato l’auto o presso il quale avete contrattato un ulteriore acquisto. Colui che prende in carico la rottamazione auto ha l’onere di consegnare il certificato di rottamazione, con il quale si dichiara la cessata circolazione del veicolo, e di registrare tale documento sul Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Attenzione che, nel caso in cui non dobbiate sostituire l’auto con una nuova, dovrete recarvi in un luogo di demolizione, il quale deve sottostare a ciò che impone la Legge in merito alla materia. Anche in tale circostanza, viene emesso il certificato di rottamazione ed è il demolitore che si dovrà adoperare per la cancellazione dell’auto dal Pubblico Registro Automobilistico.

Il proprietario dell’auto che dovrà essere demolita, deve solamente rilasciare la carta di circolazione e il certificato di proprietà in formato cartaceo. In alternativa, se non si è il proprietario ma il beneficiario di una eredità o l’intestatario della vettura, è necessario ottenere un atto firmato dal proprietario o dal donatore, che consenta di svolgere questa operazione. Infine, si è tenuti a fare un altro certificato che dichiara che il veicolo non è soggetto ad un fermo amministrativo.

Per quanto riguarda i costi connessi a un’operazione di demolizione auto, bisogna calcolare il prezzo dell’imposta di bollo da applicare sul Certificato di Proprietà, sia che si scelga la versione cartacea sia quella digitale, che ammonta a circa 32 euro, costo che sale a 48 se si ricorre al modello NP3C.

Dopodichè, è obbligatorio effettuare un versamento all’ACI di 13 euro e 50 centesimi. Sarà anche necessario ottenere una prova che il veicolo non è in fermo amministrativo: questo documento costa 7 euro.

Non bisogna inoltre trascurare la spesa per un eventuale carroattrezzi, a cui dovrete ricorrere se la vostra auto non ne vuole più sapere di accendersi.

Se vi sembra un costo ancora eccessivo, ci si può informare sugli attuali incentivi stanziati da enti locali o concessionari per la demolizione auto.

Ultima modifica: 10 Ottobre 2018