Qual è il costo per rinnovo patente

Le modalità di tempo per effettuare il rinnovo della patente variano in base all’età della persona ed al tipo di patente che si possiede. Ecco pertanto uno schema illustrativo, relativo ai diversi documenti di identità che è possibile conseguire e relative tempistiche.

Ogni quanto rinnovare patente

Patente A: per questo tipo di documento è previsto: il rinnovo ogni 10 anni per coloro i quali abbiano compiuto il 50° anno di età, il rinnovo ogni 5 anni per le persone di età comprese tra i 50 ed i 70 anni, il rinnovo ogni 3 anni dopo che è stato compiuto il 70° anno di età.

Patente B: per questo tipo di patente, di solito quello più comune, valgono le stesse modalità di rinnovo previste per chi è in possesso della patente A.

Patente C: in riferimento a questo tipo di documento le modalità di rinnovo sono diverse rispetto ai possessori sia della patente A sia della patente B. Infatti chi ha la patente C deve effettuare il rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni di età, oppure ogni 2 anni dopo aver compiuto il 65° anno di età.

Patente D: in questo caso cambiano ancora le modalità di rinnovo. Quest’ultimo è previsto infatti ogni 5 anni fino ai 60 anni di età oppure ogni anno dopo il compimento del 60° anno di età.

Per quanto riguarda invece la patente di categoria E, questa ha la stessa validità della patente a cui è associata (ad esempio BE, CE, etc…).

Nel momento in cui la patente di guida è scaduta da oltre tre anni, non è più possibile effettuare il rinnovo: è necessario infatti rifarla, sostenendo sia l’esame di teoria che quello (fondamentale) pratico.

Per quanto riguarda le persone che hanno già compiuto 80 anni, il rinnovo della patente è previsto ogni 2 anni. In questo caso dal 2012 è stata abolita la visita obbligatoria presso una commissione medica locale, ed il tutto ha semplificato tale procedura.

Quanto costa rinnovo patente prima o dopo scadenza e dove rinnovare la patente

Il primo e necessario passaggio per effettuare il rinnovo della patente di guida prevede il pagamento di due versamenti, da effettuare presso l’ufficio postale: il primo di €10,20 sul C/C 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri, il secondo consistente in €16 come titolo di imposta di bollo sul C/C 4028. Per quanto riguarda invece la visita medica, questa verrà pagata presso la struttura sanitaria preposta.

Nel caso in cui si decida di accelerare i tempi per il rinnovo, è sufficiente rivolgersi ad una scuola-guida oppure ad un’agenzia di pratiche automobilistiche che provvederà a fissare l’appuntamento per la visita medica. In questa circostanza i costi saranno certamente più alti del previsto, poiché oltre al pagamento previsto per la visita medica va calcolato anche il compenso da fornire all’agenzia in questione per l’ulteriore servizio fornito.

Tuttavia la cifra prevista per tale operazione varia dai 100 ai 130 euro, anche se è preferibile informarsi accuratamente per non incorrere in spiacevoli sorprese. Nel caso in cui si desideri effettuare un risparmio, basta rivolgersi all’ASL e prenotare una visita medica necessaria al rinnovo della patente.

Come ultima ipotesi, la visita medica può essere prenotata ed effettuata presso Unità Sanitaria Territoriale delle Ferrovie oppure rivolgendosi ad un medico del Corpo dei Vigili del Fuoco: anche in questi casi si può beneficiare di una riduzione dei costi.

Documenti per rinnovo patente

Riportiamo di seguito tutta la documentazione necessaria prevista per il rinnovo della patente di guida:

  • patente di guida (scaduta o in scadenza);

  • carta di identità o passaporto;

  • tessera sanitaria;

  • due foto formato tessera effettuate recentemente;

  • entrambe le ricevute dei due pagamenti di 10,20 euro e 16 euro descritti in precedenza;

  • autocertificazione per eventuali patologie;

  • occhiali da vista oppure lenti a contatto nel caso in cui si possiedano problemi di vista.

Se l’esito della visita risulterà positivo, sarà rilasciato un documento provvisorio con validità non superiore a 60 giorni che certifica il rinnovo della patente di guida e la nuova data di scadenza, fino al momento in cui non arriverà tramite posta il nuovo documento di identità in questione.

Da tenere in considerazione il fatto che il documento provvisorio di cui si è temporaneamente in possesso è valido solamente in Italia, pertanto non è consentito guidare all’estero fino alla consegna della nuova patente.

Ultima modifica: 29 Marzo 2017