La prima revisione auto è la procedura che determina il grado di efficienza di una vettura e in tal senso va garantita la sicurezza, il contenimento dell’inquinamento e del rumore. La revisione va fatta a scadenza e dipende se si tratta della prima o di successiva per quanto riguarda le annualità. Per la prima infatti è necessario tenere in conto la distanza dall’immatricolazione e quindi generalmente si effettuata ai quattro anni, mentre per quelle successive la scadenza è compresa tra uno e quattro anni.
La scadenza è pertanto variabile e dipende inoltre dalla categoria e dalla tipologia del veicolo. Se non si procede alla revisione a scadenza le sanzioni possono essere diverse e anche molto pesanti. Intanto la prima e più immediata sanzione è amministrativa con il pagamento di una somma compresa tra 169 e 679 euro. Se il reato è poi reiterato, cioè se si omette di revisionare il veicolo più volte, la sanzione raddoppia. E’ previsto inoltre il fermo amministrativo qualora il reato non venga sanato.
Cosa sapere
La domanda spesso è scontata: quanti anni avrò? Il riferimento, in questo caso, inequivocabile è alla revisione. Prima di tutto tale quesito si pone poiché negli ultimi anni le scadenze sono state modificate e quindi tanti non hanno ancora acquisito dimestichezza con le nuove normative.
Facciamo subito chiarezza dicendo che la prima revisione va effettuata a distanza di quattro anni dall’immatricolazione del veicolo. In particolare il riferimento è la data di rilascio della carta di circolazione: esattamente a distanza di quattro anni nello stesso mese del rilascio della carta di circolazione.
Come esempio, se la carta di circolazione è datata 17.02.2016, allora la prima revisione andrà fatta entro tutto febbraio del 2020.
Casi particolari della prima revisione auto
Il codice della strada prevede diversi casi straordinari da prendere in esame . Intanto quello degli autoveicoli cosiddetti “a revisione annuale”, cioè quelli con massa complessiva di 3,5 tonnellate, che appunto devono revisionare annualmente. Tali veicoli possono circolare anche dopo la scadenza della revisione e della p a patto che abbiano prenotato la revisione stessa.
Cosa si revisiona
Cosa si revisiona di un’auto? Quando un veicolo è sottoposto a revisione sono tanti i parametri che vengono controllati presso la motorizzazione o le officine autorizzate. L’elenco è lungo e va dai freni, ai pneumatici, dai fari ai gas di scarico, dalle sospensioni alle ruote, ed ancora dagli assi al telaio.
Ognuno di queste parti indica il grado di efficienza delle vetture e anche per la prima revisione vanno tenuti tutti sotto controlli per evitare brutte sorprese. E’ infatti palese che una vettura necessita degli opportuni controlli anche se di “solo quattro anni” di vita: circolare su strada implica l’essere soggetto a diverse sollecitazioni che possono determinare importanti variazioni di assetto che se non verificate periodicamente possono essere anche molto pericolose.
Ultima modifica: 15 Marzo 2017