Posizione guida: la corretta posizione di guida da tenere

Molti automobilisti lamentano dolori articolari al collo e alla schiena, che potrebbero derivare da una posizione alla guida scorretta. Il malessere generale tende, poi, ad aumentare soprattutto nei viaggi piĂą lunghi, in cui siamo costretti a rimanere nella stessa posizione per diverse ore. Vediamo quali possono essere gli accorgimenti da adottare per una posizione guida ottimale.

Posizione Guida: la posizione corretta 

L’adozione di una posizione scorretta alla guida deriva da una mancata conoscenza: spesso, infatti, non si sa quale sia la postura corretta da mantenere o come regolare le varie componenti nell’auto.

Inoltre, la posizione corretta alla guida, permettendoci di essere più comodi, porta anche a una maggiore concentrazione e contribuisce così alla sicurezza stradale.

Ogni parte del nostro corpo dovrebbe essere in una determinata posizione:

  • Piedi: il tallone deve essere poggiato sul pavimento. In particolare, bisogna posizionare il tallone destro tra freno e acceleratore, in modo da permettere l’utilizzo dei due comandi semplicemente tramite la rotazione del tallone. Per quanto riguarda il piede sinistro, invece, esso va sempre tenuto con il tallone poggiato, davanti alla frizione, ma nei momenti in cui non serve utilizzare il pedale, si può poggiare il piede sul passaruota, il supporto a sinistra della frizione;
  • Gambe: le gambe devono essere leggermente piegate, in modo che tra il retro del ginocchio e il sedile ci sia uno spazio pari a due dita. Questa posizione permette di prevenire i dolori alle articolazioni;
  • Schiena: il busto deve essere poggiato allo schienale con la zona lombare ben sostenuta dal sedile e il fondoschiena il piĂą indietro possibile. La schiena deve essere dritta, evitando quindi una posizione troppo inclinata all’indietro o in avanti;
  • Mani e Braccia: innanzitutto, la mano destra va posizionata a ore 3, mentre la sinistra a ore 9, in modo da avere una maggiore presa sul volante. Le braccia devono formare un angolo di 120° ed essere quindi leggermente piegate. Bisogna evitare di averle troppo distese o troppo piegate, in quanto, in entrambi i casi, sarebbe difficile compiere manovre di emergenza;
  • Testa e nuca: una corretta posizione della testa e della nuca aiuta a prevenire anche il classico “colpo di frusta” in caso di incidente. Bisogna regolare il poggiatesta in modo che la parte superiore sia allineato con la parte superiore della testa.

Posizione guida: regolare le componenti dell’auto

Per avere una posizione alla guida ottimale è, quindi, necessario regolare correttamente le componenti dell’auto.

  • Specchietti: regolare gli specchietti interni ed esterni permette di effettuare minori spostamenti durante la guida per cercare di vedere l’esterno;
  • Sedile: è necessario regolare l’inclinazione (di solito con una manopola posta sul lato del sedile in basso) e l’altezza, per evitare di avere le anche piĂą basse delle ginocchia. Inoltre, il sedile va spostato in avanti o indietro, in modo da posizionare le gambe in modo corretto;
  • Poggiatesta: è necessario spostarlo in alto o in basso, in base alla nostra statura.

Osservando tutte queste indicazioni, per regolare la postura e le componenti dell’auto, si potranno compiere i viaggi in auto in comodità e sicurezza.

 

Ultima modifica: 7 Agosto 2019