Pistone motore, come è fatto e come funziona? Andiamo a scoprire tutte le sue caratteristiche ed a cosa serve nel comparto meccanico di un’automobile
Pistone motore è un organo mobile, animato di moto rettilineo alternativo al meccanismo biella-manovella di un motore, sia esso a vapore, ad accensione comandata, diesel o Stirling, sul quale agisce, in pressione, un fluido. La sua forma reale, a freddo, sembra cilindrica, ma non lo è perfettamente poiché la distribuzione di massa e delle temperature di funzionamento non sono omogenee. Si può quindi definire ‘tronco-conico‘ in sezione ed ovale in pianta, ma va considerato che la sua sagoma precisa venga definita, per ogni motore ed applicazione, con simulazioni svolte al computer e prove pratiche di funzionamento, cosicché possa assumere la forma corretta alla temperatura operativa di regime e garantisca la massima efficienza.
Materiali e composizione
Un pistone motore può essere realizzato con diversi materiali oppure soluzioni differenti. In genere, si opta per la realizzazione in un unico materiale, ovvero l’alluminio (e le sue diverse leghe), con concentrazioni di silicio, che permette di diminuire la dilatazione termica. Più di recente si è cominciato a produrre modelli di pistone motore ‘bimetallico’ oppure innesti, come, per esempio, un anello in ghisa lamellare inserito nella prima cava della fascia elastica, oppure boccole dove c’è lo spinotto. Altra soluzione, i pistoni ceramici. In passato, più precisamente, erano usati anche acciaio e ghisa per produrre un pistone motore: ora, però, questi metalli si utilizzano in pochi casi.
Funzionalità del pistone motore
Al giorno d’oggi, all’interno del motore di un veicolo, il pistone deve eseguire diverse funzioni. Un pistone motore, per esempio, trasmette la forza che si genera dopo la combustione del gas alle bielle. Serve, quindi, da sostegno vero e proprio affinché si definisca il percorso che segue il movimento delle bielle stesse all’interno dei cilindri. Un pistone motore, poi, sostiene la forza normale applicata contro le pareti del cilindro, mentre la pressione di quest’ultimo viene trasmessa alla biella. Altra importante funzionalità del pistone motore è quella di chiudere, in maniera ermetica, la camera di combustione del basamento unitamente con i suoi elementi di tenuta e infine, assorbe il calore per trasferirlo, successivamente, al sistema di raffreddamento del motore.
In pratica, per chi non è avvezzo di studi meccanici: il pistone motore svolge una serie di funzioni fondamentali all’interno di un motore ma che, visto da un occhio esterno e ‘profano’, si può visivamente descrivere come un monotono ‘andare su e giù‘, sospinto in alto dalla biella e richiamato in basso da quest’ultima dopo la combustione.
Ultima modifica: 29 Giugno 2017