Le scuderie automobilistiche sono sempre alla ricerca di nuovi talenti con la speranza di trasformarli in campioni delle quattro ruote. E con l’andare del tempo, l’età dei piloti a prender parte a un Gran Premio si è abbassata notevolmente. Molti sono quelli che hanno esordito precocemente nel Circus. Alcuni di loro sono diventati dei veri campioni, mentre altri non hanno brillato o si sono rivelati delle semplici meteore. Andiamo a vedere la nostra TOP5 dei piloti di Formula 1 più giovani di sempre che hanno percorso le piste dei vari Gran Premi di Formula 1.
Max Verstappen (Esordio a 17 anni e 166 giorni)
Il pilota olandese (Classe 1997) detiene tuttora il titolo del ‘Più giovane pilota in Formula 1‘. Il suo debutto il 15 marzo 2015 durante il Gran Premio d’Australia al volante di una monoposto Red Bull. Verstappen nasce in una famiglia di piloti: il padre Jas ha gareggiato in Formula 1 mentre la madre, Sophie Kumpen si è cimentata nelle gare con i Go-kart. Oltre ad essere il più giovane pilota ad aver preso parte a un Gran Premi Formula 1, è anche il più giovane vincitore di una gara con l’età di 18 anni, 17 mesi e 15 giorni.
Lance Stroll (Esordio a 18 anni e 148 giorni)
Il secondo posto della nostra classifica dei piloti di Formula 1 più giovani spetta al pilota canadese Lance Stroll (Classe 1998) che fa il suo esordio nel Circus il 26 marzo 2017 al Gran Premio di Australia. Un esordio sfortunato quello del pilota canadese che, infatti, fu costretto a ritirarsi per un problema ai freni. Saltò anche gli ultimi due Gran Premi (Quello della Cina e quello del Bahrein). Adesso fa parte del team Racing Point. Lance Strollo debuttò nel mondo delle 4 ruote a soli 10 anni nella categoria Karting, vincendo il titolo Rookie 2008 e il titolo Pilota dell’Anno 2009 consegnato dalla Federation Sport Automobile du Quebec. Unico podio conquistato (Terzo posto) nel Gran Premio dell’Azerbaijan 2017.
Lando Norris (Esordio a 19 anni e 124 giorni)
Il pilota britannico (Classe 1999) è stato campione della Eurocup Formula Renault 2.0 nel 2016 e Campione Formula 3 Europea nel 2017 prima di entrare nella massima serie dell’automobilismo. Il suo debutto al Gran Premio d’Australia 2019 tra i piloti di Formula 1 più giovani di sempre dove si è posizionato al 12esimo posto con una monoposto della McLaren. Inizia la sua carriera grazie al programma per giovani piloti promossa dalla stessa McLaren di cui diventerà un pilota ufficiale il 3 settembre del 2018 per la stagione 2019-2020.
Jaime Alguersuari (Esordio a 19 anni e 125 giorni)
Lo spagnolo (Classe 1990) è stato una meteora della Formula 1 e della Formula E. In Formula 1 ha esordito con la scuderia italiana Toro Rosso nel Gran Premio di Olanda (26 luglio 2009) quasi al termine del Gran Premio Mondiale di Formula 1. Tuttavia non brillerà, infatti nel 2010 chiude al 19esimo posto in classifica generale mentre l’anno successivo al 14esimo posto. Alla fine del 2011 la Toro Rosso deciderà di licenziare sia lui sia il suo compagno di scuderia. Nella stagione 2014-2015 prenderà parte al Campionato di Formula E (Monoposto elettriche) per poi ritirarsi definitivamente dal mondo dell’automobilismo professionistico. Attualmente è un noto Dj conosciuto nel mondo musicale con lo pseudonimo di Squire.
Mike Thackwell (Esordio a 19 anni e 182 giorni)
Alla quinta e ultima posizione della nostra TOP5 dei più giovani piloti di Formula 1 troviamo l’ex pilota neozelandese Mike Thackwell (Classe 1961). Nella sua carriera professionistica di pilota prese parte a diverse categorie: Formula 1, Formula 2, Formula 3000 e alla Champ Car. Il suo esordio in Formula 1 è stato durante le prove libere del Gran Premio di Olanda nel 1980 alla guida di una Arrows. In quell’occasione non riuscì a qualificarsi. In quello stesso Mondiale di Formula 1 gareggiò nel Gran Premio di Canada (Ritirato) e al Gran Premio degli Stati Uniti Est (Non Qualificato) con un’altra scuderia. La Tyrrell. Dal 1981 al 1984 si ritrovò a competere nella formula 2, riuscendo a laurearsi campione (1984). Il suo rientro nella massima serie del Circus è con la scuderia Ram e poi nuovamente con la Tyrrell nel 1984. Un rientro non eclatante visto che prese parte a soli due Gran Premi (Canada e Germania) collezionando un ‘Ritiro’ e un ‘Non classificato’. Si ritirerà definitivamente nel 1988, dopo qualche partecipazione al Campionato Formula 3000 (Ex Formula 2).
Altri piloti e cambiamenti
Queste la TOP5 ma l’elenco è lungo e troviamo nomi interessanti come quello dell’ex Campione spagnolo ed ex Ferrarista Fernando Alonso, vincitore di due titoli mondiali, che ha debuttato nel Circus a soli 19 anni e 218 giorni (Gran Premio di Australia 2001) e il suo ex compagno di scuderia, Sebastian Vettel: anche il 4 volte Campione del Mondo è sceso in Formula 1 all’età di 19 anni e 349 giorni (Gran Premio di Australia 2000). E infine Charles Leclerc (Classe 1997) attualmente in Ferrari che ha gareggiato per la prima volta all’età di 20 anni e 192 giorni.
Ricordiamo che l’ingaggio da parte del team Toro Rosso del 17enne pilota Max Verstappen suscitò molte polemiche a tal punto che la FIA nel 2016 decise di portare il limite minimo di età a 18 anni con l’aggiunta di un determinato punteggio ottenuto nelle categorie inferiori della Formula 1 nei 3 anni precedenti alla richiesta ufficiale. Una riforma per tutelare non solo i giovani piloti ma anche tutti gli altri partecipanti alle gare. Nel 2018 furono abbassati i punteggi necessari per accedere alla Formula 1. Maggiore età, più esperienza sulla monoposto, dei circuiti e maggiore sicurezza. Queste le fondamenta della grande riforma della FIA per il Circus.
Curiosità. Non solo giovani ma anche piloti in età avanzata si sono cimentati nel Circus nel corso degli anni passati. I tre piloti più anziani ad aver preso parte a un Gran Premio di Formula 1 sono stati: Louis Chiroy, 55 anni e 292 giorni (1955); Philippe Etancelin, 55 anni e 190 giorni (1952) e Arthur Legat, 55 anni e 232 giorni (1953).
Ultima modifica: 12 Settembre 2019