Perché non guidare quando si è mangiato troppo

793 0
793 0

Dopo le libagioni delle festività natalizie, prima di mettersi alla guida, oltre a non fare un uso eccessivo di alcool, è molto importante fare attenzione a ciò che si mangia

Perché non bisogna guidare quando si è mangiato troppo

I cibi troppo grassi o dolci associati alla stanchezza possono compromettere lo stato di lucidità del guidatore e provocare:

  • Sonnolenza e senso di stanchezza
  • Rallentamento dei riflessi
  • Aumento dei tempi di reazione
  • Diminuzione della concentrazione e dell’attenzione

Dopo il “cenone di Natale”, bisogna aspettare qualche ora prima di mettersi alla guida, per completare la digestione evitando anche zuccheri e caffeina.

Guida sicura e fabbisogno energetico

Per guidare l’auto occorrono dalle 1000 alle 1350 kcal al giorno. Se ci si mette al volante, l’ideale è non assumere oltre 2500 kcal  anche se si dovrebbe evitare di rimanere a stomaco vuoto, onde non incorrere in bassi livelli di zucchero nel sangue e vertigini e in morsi di fame che diminuiscono la concentrazione. L’ideale sarebbe quindi fare soste frequenti, mangiare in piccole quantità e, dopo il pasto principale, camminare per 15 minuti o riposare un po’.

Quali sono i cibi da evitare 

I cibi da evitare sono fritti, fritti in pastella, piccanti e salse che possono compromettere l’efficienza alla guida. Poiché guidare è un’attività che non richiede un apporto calorico significativo, è meglio non mangiare troppi carboidrati (pasta, legumi, pizza, cereali) perché possono causare gonfiore e si digeriscono subito, facendo sentire di nuovo fame. Mangiare inoltre troppi frutti acidi, cipolle e pomodori, anche se sono sani, provoca indigestione acida, quindi è meglio evitarli se si guida per una giornata intera. Le bevande energetiche infine, durante la guida, sono assolutamente sconsigliate.

A Natale e Capodanno meglio aspettare tempi di digestione più lunghi. 

Cosa è consigliato mangiare prima guidare

Prima di guidare è essenziale idratarsi bevendo acqua, succhi non zuccherati e qualche cocktail analcolico che permetta di stare più concentrati mentre si guida. 

Prima di mettersi in viaggio conta anche cosa mangiare di solido. Qualche idea per restare leggeri si trova anche sul web, da parte di nutrizionisti e dietologi, con i migliori consigli sui cibi da preferire prima e durante il viaggio.

Colazione

– due fette di pane tostato con prosciutto cotto o formaggio;
– poca frutta;
– caffè o tè;

Spuntino

– un panino vegetariano/leggero e acqua;

Pranzo

– insalata;
– carne o pesce alla griglia o arrosto;
– frutta;
– acqua e caffè o tè;

Spuntino pomeridiano

– frutta, yogurt e acqua.

Ultima modifica: 16 Dicembre 2022