Peli cane: come toglierli dall’auto

Chi possiede un cane utilizza spesso l’auto per portarlo dal veterinario o anche solo per viaggi, in vacanza o normali uscite per portarlo al parco o in spiaggia.

Sebbene i teli e tessuti delle auto siano forniti di adeguate protezioni, può succedere che i peli del nostro amico a quattro zampe restino sui sedili della nostra autovettura, o che qualche loro zampata di sporco lasci traccia indelebile del loro passaggio. Niente paura, esistono diversi metodi per far tornare la macchina pulita come prima, in grado anche di eliminare l’odore in modo che eventuali altri passeggeri non si lamentino. Vediamo quali siano i più comuni rimedi naturali o i prodotti da usare in questi casi.

Come togliere peli cane dall’auto, tessuti e prodotti

Pulire e tenere igienicamente in ordine la propria auto, dovrebbe essere una pratica da fare con cadenza, se non settimanale, almeno mensile. Chiaramente, se si possiede un amico a quattro zampe e si usa l’auto per portarlo dal veterinario, con noi in vacanza o anche solo per una passeggiata al parco o in spiaggia, bisogna pulire l’auto con maggiore frequenza. In questo modo si possono neutralizzare sia la polvere, che i peli del cane ed altri parassiti che, inevitabilmente, possono annidarsi e nascondersi nel suo pelo. L’igiene è fondamentale poiché l’auto è un mezzo che si utilizza anche per trasportare i bambini a scuola o comunque è utilizzata da tutta la famiglia. Requisito fondamentale anche per la salute stessa del cane, l’igiene è la prima cosa cui prestare attenzione. Non è complicato pulire la propria vettura, basta solo un po’ di costanza e qualche rimedio utile.

Un metodo molto semplice ed efficace per eliminare i peli del cane dai sedili è quello di utilizzare un panno umido e sfregare sul tessuto. Valida alternativa, potrebbe essere quella di usare del nastro adesivo da passare sulle parti dove è stato il cane, in modo che il pelo possa essere catturato. Dopo si può passare l’aspirapolvere soprattutto negli angoli più nascosti dove potrebbero esserci altri residui. E’ bene portare sempre in macchina delle salviette e fazzoletti umidi, in modo da rimuovere subito lo sporco in caso di necessità. Se alcune macchie si seccano, possono poi essere rimosse con del detergente apposito per i tessuti.

Se il momento della passeggiata, soprattutto in inverno, dovesse essere a rischio di fango, acqua, pioggia o altro, questo potrebbe sicuramente comportare maggiore sporco una volta che il cane farà rientro in auto. In tal caso, sarebbe consigliabile portare un telo da mettere sui sedili, in modo da salvaguardare la tappezzeria. Una volta che il vostro amico a quattro zampe sarà sceso dall’auto, non lasciate che questa si asciughi in un box al chiuso. Potreste invece, mettere nella vostra auto un contenitore con del bicarbonato, in modo che possa assorbire i cattivi odori e l’umidità dell’abitacolo. Vi sono in commercio anche degli spray specifici o dei prodotti per pulire i tessuti dell’auto. In ogni caso, è opportuno far arieggiare l’abitacolo in modo che qualunque odore non resti rinchiuso nell’auto.

Anche se vi occupate di fare spesso la teolettatura al vostro cane, si depositeranno sempre i peli su divani, tappeti e anche sulla tappezzeria dell’auto. E’ inevitabile, soprattutto in alcuni periodi in cui il pelo cade più facilmente. Tuttavia, un ciclo di pulizia quotidiana sarà sufficiente a garantire igiene e pulizia anche contro i cattivi odori.L’uso dell’aspirapolvere può aiutare solo in parte a togliere i peli, ma potrebbe essere utile anche usare un guanto in gomma, ancora meglio quelli zigrinati perché hanno maggiore presa. Basterà indossarli e strofinare le mani sul sedile sporco e, grazie all’elettricità statica, i peli saranno facilmente catturati.

Come togliere odore cane

Il trasporto del proprio amico peloso in auto è una necessità, soprattutto per coloro che devono fare spostamenti frequenti e non possono muoversi facilmente a piedi. Questo, purtroppo, a volte comporta la persistenza di cattivi odori nella vettura e sui sedili. In misura ovviamente maggiore i cani di grossa taglia hanno un odore ancor più forte e persistente che impregna tutta la tappezzeria. Non può essere sufficiente un un ricambio d’aria attraverso la sola apertura degli sportelli o finestrini dell’auto per purificare l’abitacolo. E’ quindi necessario utilizzare rimedi ben più efficaci. Vediamo quali possono essere.

Per eliminare i cattivi odori lasciati in auto dal nostro fedele amico a quattro zampe, si può ricorrere anzitutto ad un semplice deodorante. Si può anche creare una fragranza naturale a propria scelta con delle essenze o oli essenziali. Si può anche spargere qualche goccia di essenza, una delle più efficaci e quella alla lavanda, ma si può anche creare un mix agrumato racchiuso all’interno di un sacchettino in stoffa, con alcune scorze di arancia lasciate essiccare in forno per almeno 40 minuti. Si mescola poi con del sale grosso e bicarbonato e si può appendere il sacchettino dove ci è più comodo per avere un effetto non solo profumato, ma anche antisettico.

In alternativa, una volta rimossi i peli ed altro con un’aspirapolvere, in modo da togliere i primi fattori di cattivo odore, si può passare, sia sullo schienale, che sui poggiatesta un rullo adesivo, in modo da catturare anche i più piccoli batuffoli di pelo rimasti. A questo punto, si può cospargere tutta la tappezzeria con del bicarbonato, non è necessario diluirlo ma si può applicare puro. Basterà solo lasciarlo agire per qualche ora o ancora meglio se per un’intera notte. Si utilizza poi un’aspirapolvere e il risultato sarà un’azione igienizzante perfetta. Basterà adottare questo rimedio tutte le volte che si porta il cane in auto per ridurre il cattivo odore e non avere la necessità di usare particolari spray o fragranze troppo forti e anche nocive per l’animale. Se volete arricchire l’effetto antisettico del bicarbonato con una profumazione naturale, allora potrete far bollire mezzo litro di acqua, aggiungervi 2 cucchiai di bicarbonato e poi versarvi un paio di gocce di olio essenziale a propria scelta. Mettere la miscela ottenuta in una bottiglietta con tappo erogatore e usarlo come deodorante naturale perché privo di sostanze chimiche nocive per noi, l’animale e l’ambiente. Può anche essere spruzzato direttamente sul tessuto dei sedili per lasciare una piacevole sensazione di profumo e pulito.

The online Rubik’s solver program can find easily the moves to sove a scrambled cube.

Ultima modifica: 11 Luglio 2017