Patente A3: come superare l’esame di guida?
Requisiti del guidatore
La patente A3 è quella conosciuta anche come “la patente senza limiti”, riferito alla cilindrata del veicolo a due ruote che si vuole guidare. Significa che con questa categoria di patente si può guidare sia un motorino da 50 cc che una moto super veloce di oltre 1000 cc di potenza. L’obbligo di avere questa patente esclude però chi ha già la patente di tipo B – quella per guidare le automobili – conseguita prima dell’1 gennaio 1986. Le patenti ottenute oltre questa data ed entro il 25 aprile 1988, invece, possono comunque guidare tutti i motoveicoli “senza limiti” purché limitatamente al territorio nazionale.
Chi non ha la patente, o l’ha conseguita dopo il 1988, deve invece patentarsi e i suoi requisiti sono:
- età non inferiore ai 24 anni
- età inferiore ai 24 anni ma con patente A2 conseguita da almeno 2 anni.
L’esame teorico e pratico
Come per la patente B, anche per la A3 la prova teorica consiste nel rispondere a 40 domande di tipo Si/No e con una tolleranza del 10% di risposte errate (4 errori). Il tempo concesso per il completamento del quiz è di soli 30 minuti.
Una volta superata la prova si ottiene un foglio rosa che consente a chi lo possiede di guidare il motoveicolo su strade sicure e senza portare passeggeri per non oltre 6 mesi, termine entro cui deve essere svolta anche la prova pratica.
Quest’ultima può essere effettuata non prima di un mese dalla prova teorica, e richiede un’area appositamente attrezzata per lo svolgimento di alcune evoluzioni sulle due ruote: slalom tra cilindri equidistanti; scorrimento veloce in un corridoio appena più largo della propria moto; rettilineo e frenata con la ruota anteriore controllata dalla seconda marcia. Al termine della prova in area attrezzata se ne svolgerà un’altra su strada e nel traffico: l’esaminatore dovrà in questo caso valutare la conoscenza e l’applicazione del Codice della Strada.
Inoltre, il veicolo con cui effettuare la prova deve pesare almeno 180 chilogrammi, la potenza deve essere di 54 cavalli e la cilindrata non può essere inferiore ai 600 cc.
Tutti i requisiti richiesti devono essere soddisfatti e non sono ammesse eccezioni o deroghe al regolamento, e, soprattutto, ricordarsi della sicurezza: bisogna presentarsi alla prova pratica con casco integrale, scarpe a stivaletto che non lascino il collo del piede scoperto, giacca con i sostegni anticaduta, ginocchiere infilate sopra i pantaloni rigorosamente lunghi.
Ultima modifica: 31 Marzo 2017