La patente A3 è la più completa tra le patenti per la moto, abilitando chi la consegue a guidare motocicli di ogni cilindrata e potenza: corrisponde infatti alla vecchia “patente senza limiti” di tipo A. Può essere conseguita a età diverse, a seconda della propria esperienza passata con questo tipo di veicoli. Si può ottenere infatti la patente A a 20 anni, se si possiede una patente di categoria A2 da almeno 2 anni, con il superamento di un nuovo esame pratico; a 21 anni, per i tricicli di potenza superiore a 15 kW; e infine a 24 anni per condurre moto di qualsiasi cilindrata e potenza.
Come ottenerla
Come per le altre patenti italiane, conseguire la A3 richiedere che il candidato superi sia un esame teorico che uno pratico. L’esame teorico è comune alle patenti A3, A1, A2 e B, e si articola in una serie di quiz (40 domande), non più a risposta multipla come in passato ma con risposta obbligata “vero” o “falso”. Le domande sono estratte da un archivio suddiviso in 25 diversi argomenti; il numero massimo di errori ammessi è di 4. Il quinto errore comporta automaticamente il fallimento della prova.
Per quanto riguarda invece la prova pratica, questa è divisa in due parti principali, il percorso con i birilli (con quattro diverse prove) e un percorso in strada pubblica, che per legge deve durare almeno 20 minuti e che, per la patente A3 così come per l’A2, deve prevedere anche una parte in autostrada. Per sostenere l’esame pratico è necessario farlo su una moto con una cilindrata minima di 600 cc e una potenza di almeno 40 kW, ovvero 54 CV.
I costi
I costi per il conseguimento della patente A3, al netto di quelli necessari per frequentare la scuola guida e le eventuali lezioni, sono relativi a due versamenti da 14,62 euro sul c/c 4028 e 24 euro sul c/c 9001 più 1,80 euro di tasse postali, oltre al certificato medico (di norma circa 20 euro, da fare alla ASL, ma serve il certificato anamnestico rilasciato dal medico di famiglia) e per l’esame pratico, infine, un altro versamento da 14,62 euro (più 1,80 di spese postali) sul c/c 4028.
Ultima modifica: 31 Marzo 2017