Patente a2 – limitazioni per la categoria

Sei in possesso di una patente A2? Scopri tutte le informazioni e limitazioni da sapere qui sotto.

INFORMAZIONI GENERALI

Questo tipo di certificazione è conseguibile dopo il diciottesimo anno di età già compiuto. Essa consente di poter controllare i moto-veicoli con serbatoio cilindrico non superiore ai trentacinque kilowatt orari. Il rapporto tra la potenza e il peso deve essere pari a 0,2 kilowatt. Bisogna sostenere l’apposito esame teorico e poi successivamente anche quello pratico. Il livello di difficoltà per l’ottenimento non è generalmente alto, ma ovviamente dipende dalle circostanze; ovvero, dalla predisposizione e dalla preparazione in materia del candidato patentato e dal comportamento degli esaminatori. In relazione alle limitazioni di utilizzo per il veicolo con la patente A2 non vi sono altre prescrizioni da sottolineare.

Ovviamente, essendo a conoscenza delle informazioni predette, ognuno di noi saprà che moto acquistare o meno. Chiaramente, comprare un mezzo con caratteristiche di tipologia superiori a quelle consentite potrebbe rivelarsi una scelta tanto fallace quanto insufficiente. Si rischierebbe, infatti, di sprecare denaro: del resto più la moto presenta una cilindrata ed un motore superiore, più il prezzo sale vertiginosamente. Prima condizione, dunque, in relazione a tale circostanza è quella di informarsi bene ed essere a conoscenza dei limiti di utilizzo che la patente presa in oggetto consente ai conducenti.

COME ACQUISTARE LA MOTO GIUSTA?

Ovviamente acquisendo il diritto di controllare i veicoli adatti con la patente presa in oggetto, si deve essere già a conoscenza delle limitazioni da rispettare per legge, e di tutte le altre prescrizioni che quest’ultima indica. In più, andando in un qualsiasi rivenditore autorizzato si può facilmente chiedere al commerciante informazioni utili a mirare l’acquisto, in base al documento ufficiale di guida che si possiede grazie al superamento dell’esame. Prima di recarsi lì, però, si può alimentare la propria conoscenza leggendo delle recensioni su internet o delle nozioni riportate dai siti di automobilismo più accreditato.

Il web ormai è la fonte di news primaria. Tutto ciò può servire a certificare con maggiore certezza i dati informativi utili a non commettere errori e a risparmiare quantità di denaro più o meno grandi. Diffidare dal passaparola; può essere fallace. Meglio verificare di persona. Questo è un errore che commettono i conducenti e patentati di giovane età. Loro, infatti, spesso si iscrivono ad un corso di patente differente dalla B in base al trasporto dei propri coetanei; magari perché in quel momento va di moda un veicolo piuttosto che un altro.

Ultima modifica: 26 Febbraio 2019