Possiamo paragonare automobili moderne alla macchina più funzionale e complicata mai creata ovvero il corpo umano. E come il corpo umano, anche le nostre vetture hanno bisogno di essere mantenere al meglio grazie alla prevenzione, ai controlli periodici e a piccoli interventi di manutenzione. Essendo realizzate con molti componenti costruiti in metallo, alcune parti richiedono controlli più specifici per ritardare gli effetti dell’usura che potrebbero portare a gravi danni all’intera struttura dell’automobile.
Controllare spesso il proprio veicolo
Molte volte non basta l’appuntamento fisso con la revisione per mantenere al meglio l’efficienza dell’automobile, infatti, deve essere buona regola prenderci del tempo per ispezionare in maniera puntigliosa l’automobile. Ispezione utile per individuare dei piccoli problemi, ina maniera tale poi da intervenire con lavoretti di manutenzione. Un sistema, questo che può farvi risparmiare molto alla voce ‘manutenzione’. La migliore arma a nostra disposizione per contrastare i deterioramenti è la prevenzione.
Se alcuni componenti sono più tenuti sotto controllo e curati, altre sono trascurate, dimenticate e quasi lasciare a se stesse. In particolare alcune parti meccaniche, parti molto importati. Gli ingranaggi sono delle parti ad alto rischio di deterioramento e per la loro protezione sono utilizzati dei fluidi di lubrificazione adatti a quelle particolari parti.
Questi particolari fluidi hanno un ruolo primario nelle prestazioni generali e al tempo stesso per la stessa durata dell’intero veicolo. Il fluido più ‘snobbato’ è senza dubbio l’olio per differenziale (Noto anche come olio per ingranaggi). Questo particolare olio è utilizzato per lubrificare le trasmissioni manuali e anche i differenziali.
L’olio differenziale come detto è un olio particolare quindi è consigliabile informarsi prima della tipologia da utilizzare più adatto al vostro modello di automobile.
Quando cambiare l’olio per differenziale
Diciamo ogni 5 o 8 anni ma anche se sentite dei rumori sospetti o se percepite qualche malfunzionamento durante il cambio di velocità. Se volete fare voi l’operazione del cambio dell’olio differenziale vi sarà utile leggere attentamente il manuale d’uso del vostro veicolo, così da eseguire tutti gli accorgimenti per compiere correttamente l’intera operazione.
Tra il cambio manuale e quello meccanico ci sono piccole differenze nel cambio dell’olio che potrebbero salvarvi da incidenti di percorso.
- Manuale: In questo caso il tappo è generalmente situato sul fondo della scatola del cambio. Una volta svitato, potete scaricare l’olio esausto e dopo averlo richiuso saldamente, potrete aggiungere il nuovo olio.
- Meccanico: Purtroppo in questo caso è impossibile fare il cambio ‘fai da te’ e si è obbligati a recarsi in un centro specializzato.
Ultima modifica: 24 Giugno 2019