Noleggio auto o leasing: quali sono le differenze

Noleggio a lungo termine o leasing? Un dilemma per molti automobilisti che vogliono una vettura nuova ma hanno deciso di non averne una di proprietĂ  e cercano soluzioni alternative. Si tratta di due opzioni entrambe gettonatissime e che garantiscono vantaggi considerevoli, pur dovendo soppesare al contempo gli svantaggi. Vediamo insieme quali sono le differenze tra il noleggio di un’auto e la formula del leasing, così da poter effettuare un confronto propedeutico alla scelta.

Le differenze principali tra noleggio a lungo termine e leasing

Spesso le locuzioni “noleggio a lungo termine” e “autovettura in leasing” sono utilizzate come sinonimi. Basta però approfondire un po’ la questione per scoprire che le differenze ci sono e non sono da poco. Partiamo subito da un dato fondamentale: chi noleggia un’auto a lungo termine non ne sarĂ  mai proprietario, mentre chi la prende in leasing potrebbe diventarlo, anche se non è automatico.

Il leasing è una particolare forma contrattuale che prevede due proprietari “parziali” in contemporanea: il “lessor“, ovvero la societĂ  che mette a disposizione il veicolo anticipando le somme necessarie all’acquisto, e il “conduttore” che comincia ad acquistarne un “pezzetto” con il pagamento della prima rata. Caratteristica del leasing è il pagamento di un canone mensile da parte del cliente per un arco di tempo stabilito da contratto. Al termine il cliente può scegliere di riscattare l’auto, previo pagamento di una quota a saldo, diventandone l’effettivo proprietario. Le condizioni contrattuali possono variare. Solitamente i contratti di leasing prevedono spese di manutenzione, tassa di possesso, copertura assicurativa a carico del cliente. Esistono anche opzioni “full leasing” con le quali, pagando una rata mensile piĂą alta, è prevista la copertura di alcuni costi. Si tratta di una soluzione indicata in particolare per gli operatori commerciali che possono detrarre alcune quote dal pagamento delle tasse.

Nel noleggio a lungo termine, invece, l’utente paga un canone mensile fisso che comprende l’utilizzo del veicolo e alcuni servizi come assicurazione, tassa di possesso, manutenzione ordinaria. Sottoscrivendo un contratto di noleggio a lungo termine si acquisiscono esclusivamente le prestazioni d’utilizzo temporaneo della vettura ma non la proprietĂ  della stessa. In questo caso il vantaggio della scelta di tale opzione è legato alla assenza di costi che non siano quelli relativi alla fruizione momentanea del veicolo. In sintesi, il noleggio a lungo termine offre costi certi, permettendo di avere sempre sotto controllo i costi e di pianificare altre spese. Con il leasing invece si ha la possibilitĂ  di effettuare un investimento attraverso un impegno graduale non troppo gravoso.

Ultima modifica: 25 Maggio 2021