Il futuro della mobilità sostenibile è segnato, per lo meno in Europa: nei centri città, negli ambienti urbani, la trazione privilegiata sarà quella elettrica. D’altro canto, il contesto urbano, è il giusto scenario in cui dare luogo allo sviluppo delle auto elettriche: le percorrenze, in termini chilometrici, sono tutto sommato moderate e pertanto, il problema della autonomia, diventa un falso problema. Inoltre, lo sa bene chi vive soprattutto nei grossi centri urbani, i comuni e le amministrazioni pubbliche – grazie anche al supporto dei privati – si stanno adeguando alla necessità di incrementare i punti di ricarica. Ecco quindi, che un altro problema “storico” della auto a trazione elettrica è superato: nei centri urbani – o per lo meno in quasi tutti – ricaricare le auto elettriche non è più un problema.
Ecco perchè i costruttori stanno puntando su un segmento preciso: i tassisti. Sì, proprio così: dopo la diffusione delle auto ibride in uso proprio a questi professionisti, sembrerebbe che un esercito di auto elettriche di un noto costruttore nipponico sia in arrivo in Europa. Vediamo nel dettaglio.
Nissan: un modello riuscito
E’ Leaf il fiore all’occhiello di Nissan, con più di 390mila unità vendute dal lancio (siamo nel 2010) a oggi. Di queste, una buona fetta – circa 40mila sono state vendute solo nello scorso anno, segno che l’elettrico piace sempre di più. Ma il costruttore giapponese non si ferma: obiettivo dichiarato di Nissan, è arrivare ad avere in gamma ben 8 modelli 100 per 100 elettrici E questo praticamente entro domani, cioè entro il 2022.
Dunque un’offensiva ben precisa, che evidentemente punta a diffondere le auto del colosso giapponese in poco tempo. Si tratta di un marchio già molto noto in Europa, ma il dualismo Nissan-elettrico dovrebbe accrescere in poco tempo le quote del costruttore giapponese che ha dalla sua un vantaggio competitivo di un certo peso: sono auto affidabili, a cui viene riconsociuto il giusto rapporto qualità – prezzo.
Taxi Nissan anche a Firenze
Quanto all’Italia, sono stati venduti, nel 2018, ben 1.500 esemplari del modello elettrico di Nissan. Di questi, 170 sono starti venduti come taxi totalmente elettrici. Ad accoglierne ben 70 la città di Firenze. A fare la differenza, a quanto pare, sarebbe la ’Nissan Intelligent Mobility’. ossia la la totale connettività dell’auto che diventa quindi un grosso supporto per chi guida per tante ore, proprio come i tassisti.
Ultima modifica: 3 Giugno 2019