In queste ultime settimane ha fatto la sua comparsa in numerosi servizi fotografici la nuova versione della Nissan Juke, il suv urbano che ha riscosso un notevolissimo successo in tutte le sue versioni, non solo sotto l’aspetto delle dotazioni ma anche dei motori diesel, benzina e bifuel (benzina+gpl) e che la casa giapponese ha deciso di correggere con alcune variazioni significative sia dal punto di vista tecnico che stilistico.
Qualche ritocco qua e là per una macchina sostanzialmente riuscita
La macchina, che ha raccolto molti consenti trasversali sia tra giovani e donne che nel mercato di professionisti, sarà a listino con il nuovo anno: non è cambiata sostanzialmente il suo tratto distintivo e dunque una linea alta ma anche aggraziata e piena di curve che sicuramente non passa inosservata. Lo spirito alla base della Juke resta lo stesso: è un’auto pensata per chi ama il tempo libero, per chi viaggia ma non vuole traslocare ogni volta, un mezzo agile e alto ma anche sicuro e attento al risparmio e ai consumi.
Sono spariti tuttavia alcuni segni distintivi come i grandi fari bombati nella maschera anteriore e anche quelli che erano stati definiti “gli occhietti” ovvero le luci di posizione che erano state disegnate accanto al cofano ed erano decisamente molto evidenti tanto da far guadagnare alla macchina il soprannome di “crock” perché sembrava un coccodrillo il cui muso spuntava dalla palude.
Per il resto l’auto mantiene una linea piuttosto aggressiva e divertente con la cromatica bicolore sempre in bella evidenza e dei cerchi da 19” che autorizzano la definizione di MiniSuv anche se in dotazione ci sono cerchi anche meno grandi e ambiziosi.
Nissan Juke: tutte le novità
La parte posteriore è rimasta quasi identica: cambiano i gruppi ottici che hanno un bel disegno arcuato, lo spoiler è leggermente più sporgente e allungato mentre il lunotto resta esattamente com’era. I progettisti hanno lavorato molto dentro l’auto che nelle sue versioni più ricche offre dotazioni tecnologiche di una certa importanza: interni più curati e definiti, anche il cruscotto è più leggibile e completo.
La nuova Juke guadagna parecchio sotto l’aspetto delle dimensioni: 4.2 di lunghezza 1.8 d larghezza e quasi 1.6 di altezza ma mantiene è ancora più snella. A confermare il desiderio di progettisti di coinvolgere il cliente nel design della vettura la Nissan offre ben undici colori possibili con un abbinamento a tre tinte diverse per il tetto per chi sceglie la versione bicromatica.
Ultima modifica: 10 Ottobre 2019