La visita al Museo Ferrari di Maranello è un’esperienza unica. Non significa soltanto aggirarsi tra i modelli che hanno fatto la storia del Cavallino Rampante in Formula 1 e nell’automobilismo in generale.
E’ un esperienza a 360 gradi, in tutto il mondo della Ferrari. Il visitatore viene “accompagnato” nelle scoperte, nelle innovazioni, nella tecnologia e nella tradizione di un’auto “artigianale”, tanto è unica e irripetibile.
E ci sono poi le storie degli uomini che hanno fatto grande la Ferrari, a cominciare dal fondatore, il leggendario Enzo Ferrari.
Museo Ferrari, come scegliere il percorso
Gli spazi sono enormi e per avere un ricordo completo e indelebile di una visita al Museo Ferrari è bene pianificare fin nel dettaglio il percorso, per non perdere nessuna delle esperienze proposte dalla grande casa automobilistica, simbolo del Made in Italy di eccellenza.
Le possibilità di raggiungere il Museo Ferrari di Maranello sono diverse. Per chi volesse raggiungere la località utilizzando il treno, la stazione ferroviaria di approdo è quella di Modena in piazza Dante.
Il Museo Ferrari di Maranello è così attrattivo che il servizio di trasporto pubblico locale ha previsto linee di collegamento con un’ottima frequenza. Basta recarsi nel piazzale antistante la stazione per trovare ogni dieci minuti al massimo un autobus della linea 7 o 11 per raggiungere l’Autostazione di Modena per prendere il pullman extraurbano che conduce a Maranello. Si può scegliere tra le linee 820 che percorre la via Nuova Estense fino a Pozza, o la linea 800 che va in direzione Abetone. Il capolinea si trova in via Grizzaga, nei pressi dell’ingresso posteriore della fabbrica Ferrari.
Il tragitto non dura più di 40 minuti, a seconda del traffico. Per chi preferisce proseguire in treno, dalla stazione di Modena è possibile anche utilizzare la linea Modena-Sassuolo e da Sassuolo raggiungere Maranello con il pullman extraurbano 640 in direzione Vignola.
Dopo 8 chilometri si sarà giunti a destinazione. Gli stessi servizi sono utili per chi arriva da Bologna, che può raggiungere il Museo Ferrari passando per Modena, oppure utilizzare il servizio suburbano che dalla stazione centrale di Bologna porta a Vignola, distante 15 chilometri da Maranello. E da lì bisogna poi utilizzale la linea autobus extraurbana 640 per Sassuolo. Da Bologna così, occorrono nella migliore delle ipotesi un’ora e venti minuti.
Museo Ferrari, programmare il viaggio in auto
Per chi invece volesse raggiungere il Museo Ferrari di Maranello comodamente in auto è tutto davvero molto più semplice. La posizione geografica di Maranello semplifica davvero tutto il viaggio.
Si trova infatti in prossimità delle grandi vie di comunicazione che attraversano l’Emilia Romagna, dalla via Emilia, all’Autostrada A1 Milano – Napoli, all’Autostrada A22 del Brennero.
Qualunque sia la provenienza, le uscite autostradali consigliate, che distano entrambe una ventina di minuti da Maranello, sono Modena Sud e Modena Nord.
Da quest’ultima basta immettersi sulla tangenziale imboccando la direzione per Sassuolo, raggiungere la rotatoria di Fiorano, immettersi sulla Strada Pedemontana in direzione Vignola.
L’uscita è quella di Maranello in prossimità della Ferrari. Le indicazioni stradali lungo il percorso sono comunque molto chiare. Per chi dovesse arrivare invece dall’uscita Modena Sud, al Casello, tenendo la destra, bisognerò immettersi su via Vignolese, seguendo le indicazioni per Modena per circa sette chilometri.
Arrivati alla rotonda del “Grappolo d’Uva”, bisogna proseguire lungo la strada statale Nuova Estense, seguendo le indicazioni per Pavullo-Abetone. Bisognerà arrivare alla rotatoria di Pozza di Maranello e immettersi su via Vignola proseguendo sino al Museo Ferrari.
Museo Ferrari, i servizi per gli automobilisti
I parcheggi nella zona non mancano, e sono vicinissimi al Museo Ferrari, a cominciare dai parcheggi di via Dino Ferrari. Ce ne sono ben tre a disposizione.
Ce n’è un altro anche in via Fornace e se si ha voglia di sgranchirsi un po’ in un autentico villaggio dell’automobile, in via Claudia c’è la disponibilità di altri posti auto.
Esiste anche un servizio navetta organizzato proprio dal Museo Ferrari, che collega la stazione ferroviaria di Modena a Maranello e ai luoghi della Ferrari.
E’ un servizio comunque riservato solo ai visitatori del museo e ha una frequenza di 90 minuti. Nel biglietto di andata e ritorno, al prezzo di 11 euro è previsto uno sconto per chi vuole visitare anche il museo Casa Enzo Ferrari. In questo caso il costo del viaggio andata e ritorno sarà di 10 euro.
I biglietti possono essere acquistato online, ottenendo un voucher da presentare all’autista, oppure direttamente sulla navetta, oltre che presso la biglietteria del museo.
Museo Ferrari, quando è aperto ai visitatori
Gli orari di visita sono pressoché no stop. Il Museo Ferrari è infatti aperto tutti i giorni dell’anno, ad eccezione del primo gennaio e del 25 dicembre.
L’orario invernale che va dal primo novembre al 31 marzo è continuato dalla 9,30 alle 18. L’orario estivo prevede l’apertura da Aprile a Novembre dalle 9,30 fino alle 19. I biglietti sono acquistabili on line sul sito del Museo Ferrari e sono previste delle riduzioni e delle esenzioni.
Alle riduzioni sono ammessi gli studenti over 10, gli adulti over 65, gli accompagnatori di disabili e i militari. Il prezzo del biglietto è di 15 euro. La riduzione vale anche per le scolaresche elementari, ma solo dietro una prenotazione via mail all’indirizzo [email protected]. Il biglietto intero costa 17 euro. E prevista anche una riduzione per le famiglie che consiste nel prezzo del biglietto a 7 euro per gli under 19 se accompagnati dai familiari.
Acquistando i biglietti on line è possibile anche scegliere una soluzione “open” e il ticket sarà valido per 12 mesi a partire dalla data di acquisto. Volendo visitare anche il museo Casa Enzo Ferrari è possibile acquistare il biglietto combinato, che costa 20 euro a tariffa intera e 10 euro per i minori di 19 anni accompagnati dai genitori. I musei devono essere visitati però entro 48 ore l’uno dall’altro.
Sono quindi indicati per chi volesse programmare una visita più articolata nella città tempio dell’automobilismo, che offre comunque tutta una serie di servizi che vanno dalla ristorazione all’ospitalità alberghiera.
E naturalmente con un biglietto a data aperta non può mancare la visita allo store Ferrari per accaparrarsi i gadget e l’abbigliamento a brand Ferrari.
Ultima modifica: 25 Marzo 2019