Museo automobile: i 3 migliori all’estero

2724 0
2724 0

Se amate i viaggi ma anche le automobili, perché non unire queste due passioni e visitare un museo automobile, magari uno dei migliori in giro per il mondo?

Museo automobile: BMW

Un museo dell’automobile che certamente vale la pena scoprire è quello della BMW, a Monaco di Baviera. Aperto nel 1973, poco dopo l’inaugurazione delle olimpiadi estive di quell’anno, il museo si trova per l’appunto nel quartiere del parco olimpico. Tra il 2004 e il 2008 è stato sottoposto a un corposo lavoro di restauro e rinnovo, in collegamento con la costruzione del “BMW Welt”, che gli sta proprio di fronte. Quest’ultimo museo ha aperto i battenti nell’estate del 2008. Il museo dell’automobile della BMW è uno di quei luoghi che vale la pena di visitare non solo per ciò che contengono, che è tanto, ma anche per la qualità architettonica del contenitore, che è eccelsa.

La mostra “Time Horizon(s)”: si tratta di un’esposizione che mette in fila tutti i maggiori sviluppi tecnologici della BMW durante la sua lunga storia. Non solo auto: contiene infatti anche motori e turbine, aerei, motociclette, e tutta una serie di altri veicoli in decine di varianti una più innovativa e fantasiosa dell’altra. E non ci sono solo modelli di auto da tutti i giorni, per così dire, ma anche progetti di auto futuristiche, quelli che si è soliti definire “concept cars”.

Con 250mila visitatori all’anno, il museo della BMW è uno dei luoghi più visitati di Monaco.

Il museo della Mercedes

Sempre in Germania, un’altra tappa ineludibile, se siete appassionati di belle macchine, è il museo della Mercedes a Stoccarda. È un museo dell’automobile dedicato ovviamente ai più famosi modelli della casa-madre, ma anche a quelli dei marchi satelliti. Va ricordato che Stoccarda è il quartier generale del marchio Mercedes-Benz nonché di Daimler AG. Come nel caso della BMW, pure qui vale la pena di una visita anche solo per ammirare l’edificio che ospita il museo. Completato nel 2006, si basa su un disegno a trifoglio e ha al suo centro un atrio triangolare con la forma di un motore Wankel. Architettura e struttura della mostra sono strettamente collegati.

L’altezza dell’edificio e la sua struttura interna a “doppia elica” sono stati pensati per massimizzare gli spazi, il che ha consentito di realizzare una mostra che si estende su 16mila metri quadri su una pianta di solo 4mila e ottocento. La doppia elica risponde anche a un criterio espositivo, che ha al suo centro la divisione tra “sale del mito” e “collezioni”: due percorsi alternativi che si intersecano di continuo. Il museo contiene più di 160 veicoli.

Museo automobile: Petersen Automotive Museum

Se poi doveste trovarvi negli Stati Uniti, una tappa di sicuro interesse, per voi appassionati di auto e motori, è il Petersen Automotive Museum, a Los Angeles. Il Petersen Automotive Museum si trova su Wilshire Boulevard. È uno dei più grandi musei di auto al mondo ed è gestito da un’associazione senza scopo di lucro. Ha un dichiarato scopo didattico.

Nella mostra sono visibili oltre cento veicoli di interesse storico, ma il museo ne possiede almeno il doppio. Al pianterreno c’è una storia virtuale dell’automobile nella Città degli Angeli, con ricostruzioni di edifici e auto d’epoca. Il secondo piano ospita sia mostre permanenti che temporanee. Il terzo è dedicato ai bambini.

Ultima modifica: 5 Settembre 2018