Museo auto: i migliori 10 in italia

Un museo auto è un luogo in cui rivivere e assaporare la storia delle grandi case automobilistiche. L’Italia è un Paese che può vantare una grande tradizione in ambito automotive, in quanto culla di alcuni dei migliori marchi al mondo.

Per questo motivo, vi presentiamo i 10 museo auto italiani più affascinanti e meritevoli.

Il significato del museo auto in Italia

La creazione di un museo auto è un dato assolutamente positivo per tutto il mondo automobilistico. Il fine di questo spazio espositivo generalmente è quello di accrescere il potenziale economico dell’azienda a cui si fa riferimento, oltre che di aumentare il blasone della stessa.

Gli spazi appositi vengono così riempiti da istallazioni contenenti pezzi di storia. Più noto è il nome della società produttrice dei veicoli e maggiori saranno i visitatori. Un numero sempre più alto di fruitori per il museo garantirà un guadagno crescente, da poter reinvestire in altre operazioni.

Chiaramente, un lavoro di questo tipo necessita di un personale adeguatamente preparato. Tale preparazione non deve riguardare solo il profilo meccanico, ma soprattutto quello storico.

Di seguito è stata stilata una classifica contenente i migliori dieci musei per auto in Italia. Il criterio di scelta e di classificazione è quello delle visite annuali.

La classifica: il podio

Al primo posto della graduatoria vi è il Museo Ferrari di Maranello. Esso è stato istituito ed aperto nel 1990. Rimane il primo nel campo dell’automobilismo. Chi vi entra rimane affascinato dall’imponenza dell’azienda e dai trofei esposti. Oltre ad essi, le pareti sono ornate dalle immagini dei campioni che hanno vinto il mondiale di F1 con il cavallino rosso. Tutto il mondo automobilistico è riconoscente a tale marchio. Si parla di un punto di riferimento per tutti gli appassionati di motori, ma non solo. Anche chi ne capisce poco di auto, visita abitualmente le sale espositive del museo. La motivazione ricorrente che abitualmente si trova per giustificare l’importanza assunta dalla Ferrari, è il significato che essa ha raggiunto per molte generazioni. Lo stesso significato è quello che tende ad avere anche attualmente.

La medaglia d’argento va al Museo Alfa Romeo di Arese, in provincia di Milano. Circa settanta modelli di Alfa Romeo esposti in un ex stabilimento produttivo del gruppo descrivono il successo della casa automobilistica milanese nel corso del tempo. La particolarità del museo è la suddivisione su tre livelli, che distinguono diverse aree tematiche.

Il podio si chiude con il Museo dell’Automobile di Torino. Per le vaste tipologie dei modelli, esso è considerato addirittura il primo in Italia e tra le principali risorse in ambito europeo. Infatti, sono notevoli le collezioni presenti all’interno dello spazio espositivo. Sorprende soprattutto lo stile che il museo ha assunto con gli anni. Non a caso, attualmente esso ha preso il nome dell’avvocato Giovanni Agnelli. Precedentemente, nel 2001 era stato dedicato a Carlo Biscaretti di Ruffia, noto disegnatore e progettatore d’auto.

Dalla posizione 4 alla 10

Sebbene il podio sia stato aggiudicato, vi sono altri museo auto da menzionare in quanto assolutamente meritevoli di una visita:

  1. Museo delle Auto della Polizia, Roma: sito in Via dell’Arcadia al n. 20, sono qui esposte le vetture più importanti dell’onorevole forza di sicurezza presente sul territorio nazionale dagli anni ’30 ad oggi.  Per visitarle, è possibile recarsi presso l’indirizzo dell’edifico sopra indicato dalle ore 9.00 alle 13.00 del mattino.
  2. Museo Bonfanti -Vimar, provincia di Vicenza: esso non fa capo a particolari case automobilistiche. L’intento è quello di esporre le migliori vetture d’epoca possibili. Infatti, ogni sei mesi il contenuto delle stanze che lo compongono cambia sistematicamente. Per visitare il Museo Bonfanti – Vimar bisogna recarsi a Romano d’Ezzelino, in via Torino al numero civico 2.
  3. Museo Ferruccio Lamborghini, provincia di Bologna: il nome è già tutto un programma: si parla di uno dei simboli più importanti dell’italianità all’estero. Oltre che ad una forte riconoscibilità nazionale, però, il marchio Lamborghini è associato al lusso e alla ricchezza. Questo museo, oltre a celebrare il marchio, è soprattutto un omaggio al fondatore dell’azienda: Ferruccio Lamborghini, nato a Renazzo il 28 aprile 1916. Nel museo viene presentato il visionario umo, il suo sogno e come è riuscito a realizzarlo. Per mezzo di foto e documenti viene raccontata la storia di un uomo, che si sovrappone a quella della sua creazione a partire dall’apertura della prima bottega all’evoluzione del marchio. In questo luogo celebrativo è presente una accurata ricostruzione dell’ufficio di Lamborghini.
  4. Museo Mille Miglia, Brescia: pone la sua attenzione esclusivamente alla Freccia Rossa (altro nome della Mille Miglia), la nota competizione d’auto che partiva e si concludeva nella città dell’esposizione, attraversando la penisola e passando per Roma. Il 2004 è stato l’anno di apertura delle sale del museo lombardo preso in oggetto, che espone oggi numerose auto d’epoca che hanno fatto la storia della gara. Il sito internet è costantemente aggiornato e contiene una cospicua galleria fotografica. Mediante la stessa, è possibile visionare le differenti tipologie di vetture esposte.
  5. Museo Nicolis, Villa Franca, in provincia di Verona: il nome del predetto museo è stato istituito prendendo spunto dall’ideatore dello stesso. Nel 2000, infatti, l’imprenditore Luciano Nicolis decise di allestire uno spazio contenente diverse auto d’epoca, per mostrare a tutti le migliori, quelle che hanno fatto la storia. Attualmente sono contenute circa 200 autovetture d’epoca, oltre che motocicli e biciclette vintage.
  6. Museo Lamborghini, Sant’Agata Bolognese provincia di Bologna: abbiamo già parlato del Museo Ferruccio Lamborghini, ma è il qui presente il museo ufficiale della lussuosa casa automobilistica emiliana. E’ stato fondato nel 2001 per celebrare il marchio e per creare un legame ancora più forte con i propri appassionati. Si parla di un allestimento particolare, perché realizzato presso la stessa sede produttiva della Lamborghini. Circa due anni fa, nel 2016, le sale sono state rimodernate, così come il contenuto visivo. Qui sono esposti modelli storici, ma anche vetture di recente produzione; senza dimenticare un omaggio alle origini, con la mostra dei trattori.
  7. Casa Ferrari, Modena: ospita il punto centrale di un percorso che fa capo alla vita di Enzo Ferrari. Insieme al racconto storico e biografico, ci sono i modelli principali del marchio che ha costruito quasi autonomamente la storia dell’automobilismo italiano e mondiale.

 

Ultima modifica: 4 Ottobre 2018