Motorino di avviamento: come funziona

Se quando girate la chiave il motore fa fatica ad avviarsi, potrebbe essere un problema al motorino di avviamento. Vediamo come funziona.

Il motorino di avviamento è un componente del motore, integrato nell’impianto di avviamento. Ha il ruolo essenziale di far avviare il motore della vostra vettura. Esso è composto da un motore elettrico, attivato elettricamente dalla chiave di accensione.

Molto importante è il ruolo dell’elettromagnete o elettrocalamita, che grazie all’azione del solenoide (fondamentale perché collega il motorino d’avviamento alla batteria), chiude i contatti metallici con il motorino d’avviamento. Un’altra basilare funzione dell’elettromagnete è quella di azionare la leva a forcella che innesta il pignone nell’ingranaggio del volano. Il motorino di avviamento permette la trasformazione dell’energia elettrica, scaturita dalla batteria, in energia meccanica, necessaria ad avviare il motore dell’automobile.

Possibili guasti al motorino di avviamento

 

Quando il motorino di avviamento è guasto l’auto non può partire. Potete verificare questa diagnosi procedendo al controllo delle luci dei fari e del cruscotto: se restano accese ma la macchina non parte, il problema è quasi sicuramente al motorino d’avviamento. Prima di disperarsi e andare ad acquistarne uno nuovo, però, è meglio effettuare qualche verifica.

Cominciate controllando il corretto funzionamento della batteria utilizzando il voltmetro: se la batteria, come pensate, funziona correttamente, lo strumento rileverà almeno 10 volt. Un’altra causa del guasto potrebbero essere i contatti elettrici. In questo caso, per individuare un eventuale collegamento difettoso, dovrete adoperare un multimetro. Se i contatti funzionano bene e avete già escluso la batteria come fonte del problema, potete iniziare a prepararvi alla sostituzione del motorino di avviamento.

Come sostituirlo

 

Sostituire il motorino di avviamento è un’operazione non complicata, ma che richiede comunque la strumentazione adeguata e un po’ di dimestichezza.

Tecnicamente, il guasto potrebbe essere dovuto a una sola delle componenti del motorino, ma la soluzione più pratica è di sostituirlo interamente. Bisogna tenere presente che ogni automobile ha il suo modello di motorino specifico. Come fare:

  • Mettetevi in sicurezza, scollegando il terminale negativo della batteria;
  • Localizzate il motorino. Di solito è ubicato tra il blocco motore e la campana del cambio. Se dovete smontarlo dalla parte inferiore dell’auto, come solitamente avviene, sarà necessario utilizzare un cavalletto di sicurezza per bloccare l’auto;
  • Staccate i collegamenti, poi svitate i bulloni che tengono il motorino di avviamento fissato al sostegno.

A questo punto, montate il nuovo motorino di avviamento, poi fate tutto a ritroso, fino a ricollegare, come ultima cosa, il terminale negativo della batteria.

 

Ultima modifica: 25 Luglio 2017